• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2488 risultati
Tutti i risultati [2488]
Arti visive [1437]
Biografie [1296]
Archeologia [99]
Storia [89]
Geografia [66]
Letteratura [67]
Architettura e urbanistica [67]
Europa [37]
Musica [36]
Arte e architettura per continenti e paesi [36]

CECIONI, Adriano

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, pittore e scrittore d'arte, nato a Fontebuoni (Firenze) nel 1836, morto a Firenze il 26 maggio 1886. Nel 1859 partecipò alle campagne per l'Indipendenza. Congedatosi vinse il pensionato a Roma. [...] pugnace polemista. Nel 1870 si recò a Parigi, dove il gruppo Bambino col gallo (il modello in gesso nella Galleria d'arte moderna di Firenze), esposto nel Salon del 1872, fu acquistato per farne riproduzioni in bronzo. Chiamato a Londra per disegnare ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ARTE CONTEMPORANEA – MACCHIAIOLI – FIRENZE – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECIONI, Adriano (2)
Mostra Tutti

CASSIOLI, Amos

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato in Asciano il 10 agosto 1832, morto a Firenze il 17 dicembre 1891. D'umile origine, dopo varie vicende entrò all'Accademia di belle arti in Siena (1850-1855), ove ebbe a maestro Luigi Mussini; [...] l'indirizzo purista mussiniano. Si dedicava intanto alla pittura storica; dava compiuta (1870) La battaglia di Legnano (Galleria d'arte moderna in Firenze); eseguita, tra l'altro, Il giuramento di Pontida e Provenzan Salvani nel Campo senese (Palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – LUIGI MUSSINI – ASCIANO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIOLI, Amos (2)
Mostra Tutti

CANELLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Verona il 28 settembre 1788, morto a Firenze l'11 settembre 1847. Figlio di un pittore di decorazione, Giovanni, senza aver seguito regolari studî, fu dapprima scenografo, e dipinse a fresco [...] capacità di prospettico è un album di vedute parigine, presso la Galleria d'arte moderna di Milano. In questa città, continuò fino alla morte l'opera sua di paesista. Nella Galleria d'arte moderna di Milano, come nei musei di Brescia, di Verona, in ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI BADEN – LOMBARDIA – ALSAZIA – MANTOVA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANELLA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GARDELLA, Ignazio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GARDELLA, Ignazio Manfredo TAFURI Architetto, nato a Milano nel 1905, professore della facoltà di architettura di Venezia dal 1949. Laureatosi presso la facoltà di ingegneria del politecnico di Milano, [...] , con gli arch. A. C. Ferrieri e R. Menghi), la casa ad Alessandria per gli impiegati Borsalino (1951), la Galleria d'arte moderna a Milano (1953, senz'altro l'opera migliore di G. di questo periodo) e, più recentemente, l'Ospedaletto pediatrico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALESSANDRIA – ALESSANDRIA – UMANESIMO – BORSALINO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDELLA, Ignazio (2)
Mostra Tutti

QUADRONE, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRONE, Giovanni Battista Anna Maria Brizio Pittore, nato a Mondovì il 5 gennaio 1844, morto a Torino il 23 novembre 1898. Studiò all'Albertina con Gaetano Ferri, quindi a Parigi, dove rimase fino [...] C. Barbavara, Esposizione postuma di G. B. Q., in Emporioum, XI (1900), pp. 113-34; M. Soldati, Catalogo della Galleria d'arte moderna del Museo civ. di Torino, Torino 1927, p. 164; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII; A. M. Comanducci, I pittori ... Leggi Tutto
TAGS: SOGGETTI DI GENERE – PIEMONTE – SARDEGNA – MONDOVÌ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRONE, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

FERRAZZI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Roma il 15 maggio 1891; vive a Roma. Dal 1911, anno in cui la Galleria d'arte moderna di Roma acquistò il Focolare, ancora ligio in parte al Segantini, a oggi, l'attività del F. s'è svolta, [...] . Arslan, F. F., pittore, in Dedalo, VII (1926-27), pp. 377-400; F. F., Presentazione dello stesso (Arte italiana moderna, n. 14), Milano 1929 (con tutta la bibl. precedente); Catalogo della prima quadriennale d'arte nazionale, Roma 1931, p. 58 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: FUTURISMO – ROMA – F. S
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAZZI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

BUTTI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, vivente, nacque a Viggiù il 3 aprile 1847. Uscito dall'accademia di belle arti di Brera, giunse presto alla notorietà con la statua Eleonora d'Este (1874, Collezione Demidoff di Leningrado). [...] Garibaldi in Viggiù. Tenne per oltre vent'anni la cattedra di scultura nell'Accademia di Brera di Milano. Nella Galleria d'arte moderna del comune di Milano sono due suoi lavori: Smorfiosa gaiezza del tempo giovanile, e Il Minatore, nel quale si ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – GIUSEPPE SIRTORI – GIUSEPPE VERDI – SCAPIGLIATURA – ENRICO BUTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTTI, Enrico (3)
Mostra Tutti

BIGNAMI, Vespasiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Cremona il 18 agosto 1841, morì a Milano il 28 febbraio 1929. Fu discepolo di Enrico Scuri all'accademia Carrara in Bergamo. Venuto a Milano intorno al 1855, collaborò a varî giornali umoristici [...] le decorazioni per la chiesa parrocchiale di Rosazza in valle d'Andorno. Raccolse in un volume, La pittura lombarda del artistica. Insegnò a Brera disegno di figura. La Galleria d'arte moderna di Milano possiede, oltre all'autoritratto, i due ... Leggi Tutto
TAGS: SCAPIGLIATURA – FIRENZE – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNAMI, Vespasiano (2)
Mostra Tutti

CHINI, Galileo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, decoratore, ceramista, d'una casata d'artisti mugellani, nato a Firenze il 2 dicembre 1873, insegna decorazione alla fiorentina Accademia di belle arti. Autodidatta, cominciò con l'aiutare lo [...] Bangkok (1911-1914). Opere di cavalletto posseggono la Galleria d'arte moderna di Firenze e le pinacoteche di Faenza e di Udine. Animatore, tra i primi, d'iniziative per l'arte decorativa (Aemilia Ars, Arte della ceramica), fino dal 1899 si affermava ... Leggi Tutto
TAGS: LIVORNO – FIRENZE – PISTOIA – VENEZIA – BANGKOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINI, Galileo (3)
Mostra Tutti

MACCAGNANI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCAGNANI, Eugenio Luigi Servolini Scultore, nato a Lecce il 4 aprile 1852, morto a Roma il 19 marzo 1930. Studiò scultura in Roma, presso l'Accademia di S. Luca, ed esordì nel 1880 col gruppo dei [...] cammello, Baccante, Pompeiana (Museo di Lecce), Com'è fredda (Galleria d'arte moderna in Roma). Premio Müller, 1907 (Giocatore, Galleria dell'accademia di S. Luca in Roma) e grande medaglia d'oro a Parigi (gruppo Adamo ed Eva, 1900). Fu accademico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCAGNANI, Eugenio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 249
Vocabolario
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali