EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] all'Ars di Palermo, associazione ricreativa degli architetti, e due collettive, una delle quali allestita alla Civica Galleriad'artemoderna "E. Restivo" di Palermo) ma la praticò intensamente, ispirato ora alla tradizione siciliana della pittura di ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] 1869, quando espose nel palazzo municipale un Paesaggio (ubicazione sconosciuta) e il Ritratto del padre (Palermo, Galleriad'artemoderna E. Restivo), opera di intensa carica espressiva. Nel 1870 partecipò all'esposizione della Società promotrice di ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] , 1842, Atene, Museo Benaki); L'arcivescovo Germanos pianta lo stendardo crociato sulla rupe di Calafrita (Milano, Galleriad'artemoderna), esposto a Venezia nel 1838 e acquistato dal marchese Filippo Ala Ponzoni; Corsaro greco, ordinato nel 1839 da ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] , raramente in legno naturale o colorato; il ferro è impiegato solamente in una scultura del 1939 (Torino, Galleriad'artemoderna). Si tratta prevalentemente di rilievi nei quali la composizione è governata da uno schema ortogonale oppure da una ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] del Lazio: nel 1929 con Figlia, Nebbie opaline, Studio, Isola Farnese (quest’ultimo acquistato dalla Galleria comunale di Roma, oggi Galleriad'artemoderna di Roma Capitale, che possiede anche Paesaggio invernale-Ponte Milvio, del 1923, e Porta S ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] del 1813 (La morte di Priamo: Milano, Galleriad'artemoderna).
Rientrato a Genova, nel 1815 fu scelto fra …, Milano 1903, pp. 193-242 (con bibl.); A. Cappellini, Genova. Tesori d'arte patria, Genova 1931, p. 54; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] . Nel 1908 vinse un altro premio al concorso Baruzzi, questa volta per la pittura, con Malocchio (1908: Bologna, Galleriad'artemoderna), dipinto che - come Estate - racconta della vita all'aria aperta e del mondo rustico, uscendo da quella intimità ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] 1895-1995, Genova 1995, pp. 48, 83, 315; Un museo in mostra. Due secoli di storia artistica nelle collezioni della Galleriad'artemoderna di Genova (catal.), a cura di M.F. Giubilei, Torino 1999, p. 108; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] dedicandosi soprattutto al disegno e all'acquarello (un suo quadro del 1889, Foce del Rio Negro, si trova nella Galleriad'Artemoderna di Milano). Dopo sei anni di permanenza nell'America meridionale, nel gennaio del 1893 ripartì per l'Italia, dove ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] 1714, campana maggiore della chiesa di S. Croce di Vicenza; 1716, campana della chiesa di S. Lucia (ora Galleriad'artemoderna) di Thiene; 1718, campana maggiore della chiesa, di S. Carlo Borromeo di Settecà (Vicenza); 1719, campana della chiesetta ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...