GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] creativo: nel 1974, trentacinque dipinti realizzati tra il 1957 e lo stesso 1974 e undici opere grafiche furono donati alla Galleriad'artemoderna di Bologna e, nel 1980, ottanta dipinti databili fra il 1950 e il 1975 al Comune di Venezia: con ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] e contemporanea, a cura di G. Bonasegale, I, Roma 1995, pp. 331 s., 529-531; A. Piattella, in Galleriad'artemoderna e contemporanea di Latina. Catalogo generale, I, Latina 1997, pp. 78 s.; A. Ponente, in Il Museo della Casina delle civette, Roma ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] (1881), quest’ultimo apprezzato da Nino Costa (cit. in Trastulli, 2005, p. 417) e acquistato per la Galleriad’artemoderna di Milano. Contemporaneamente agli Acquarellisti di Roma presentò cinque opere La quiete, Una giornata di vento, Colle di San ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] ., in Il Margutta, V (1972), 7-8, pp. 14-20; A. Lochard, M. Opere 1907-1939, Roma 1972; M. nelle collezioni della Galleriad'artemoderna di Palazzo Pitti (catal.), a cura di A. Lochard, Firenze 1973; N. Ponente, A. M., Roma 1973 (con ampia bibl.); A ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] , pp. 47-57; F. Mazzocca, in Domenico Morelli e il suo tempo (catal.), Napoli 2005, pp. 50, 98; A. Villari, in La Galleriad’artemoderna e la villa reale di Milano, a cura di F. Mazzocca, Cinisello Balsamo 2007, p. 146; La Pinacoteca Ala Ponzone. L ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] del 1914 circa (Roma, collezione privata: ibid., tav. III), Natura morta, tavola apparecchiata del 1915 (Firenze, Galleriad'artemoderna), nelle quali il preziosismo coloristico, il rigore costruttivo delle immagini e la resa sintetica dei volumi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] di Italo Balbo e inviato a Parigi per l’Esposizione universale del 1937; Aeropittura n. 5 (1934, Roma, Galleriad’artemoderna di Roma Capitale), esposto alla XXI Biennale veneziana del 1938 e alla III Quadriennale del 1939, dove fu acquistato dal ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] e verdi, resi con pennellate di colore puro, o in un altro quadro dallo stesso titolo e stessa datazione alla Galleriad'artemoderna di Firenze.
Lasciato il Trentino, si stabilì in via definitiva a Livorno, dove continuò a trasporre nelle sue opere ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] nel 1804, sono oggi in gran parte disperse; ci sono pervenuti i due smalti su rame Amore e Psiche e Leda (Milano, Galleriad'artemoderna): il primo è la copia di un dipinto di Gioacchino Serangeli, il secondo è probabilmente tratto dall'opera di un ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] in scultura eseguì alcuni busti-ritratto per privati, tra questi nel 1829 quelli del conte Paolo Demidov (Firenze, Galleriad'artemoderna di Palazzo Pitti) e della moglie Aurora Stjiernwall Walleen (oggi disperso).
Si dedicò poi con grande successo ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...