Scultore (Milano 1817 - ivi 1877). Allievo e poi professore all'accademia di Brera, operò nell'ambito di un purismo a volte toccato da moduli veristi: La ninfa Aurisina, 1858, Trieste, museo Revoltella; [...] La leggitrice, 1864, Milano, Galleriad'artemoderna; monumento a Leonardo, 1872, Milano, piazza della Scala; ecc. ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Salerno 1824 - Napoli 1908), allievo di G. Forte e G. Calì, si rese noto col Leone ferito del monumento ai martiri napoletani del 1820 (bozzetto nella Galleriad'artemoderna [...] di Napoli) e per alcuni ritratti. Eseguì anche sepolcri e statue commemorative ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Trieste 1856 - Venezia 1922). Esordì con quadri di genere; si dedicò poi al paesaggio, prediligendo temi di laguna, con effetti suggestivi, trattati in toni delicati (Paesaggio lagunare, [...] Roma, Galleria nazionale d'artemoderna; Traghetto, Firenze, Galleriad'artemoderna). ...
Leggi Tutto
Sten&Lex. - Pseudonimo di duo di artisti italiani composto da Sten (n. Roma 1982) e Lex (n. Taranto 1982). Tra i più conosciuti e apprezzati artisti urbani nel mondo, rappresentano un solido riferimento [...] , la doppia presenza al Nuart di Stavanger (2008; 2010), al CityLeaks di Colonia (2013) e al Living Walls di Atlanta (2012). Tra le esposizioni più recenti si cita Sten Lex. Rinascita, allestita nel 2020-21 alla Galleriad'ArteModerna di Roma.PUB ...
Leggi Tutto
Pittore (Cortona 1883 - Parigi 1966). A Roma dal 1899, conobbe U. Boccioni e G. Balla che lo introdusse alla tecnica divisionista. Stabilitosi nel 1906 a Parigi (dove trascorse, con intervalli, la maggior [...] =Ballerina, 1913-14, Venezia, Fondazione Guggenheim) e al cubismo sintetico (Zingaro che suona la fisarmonica, 1919, Milano, Galleriad'artemoderna). Nel 1921 pubblicò il saggio Du cubisme au classicisme che sancì la sua adesione a una figuratività ...
Leggi Tutto
Pittore (Sassari 1885 - Milano 1961). Dopo l'adesione al futurismo, fu nel primo dopoguerra tra i più convinti sostenitori dell'esigenza di un ritorno all'ordine, che espresse attraverso uno stile definito [...] primi paesaggi urbani (Aereo e città, 1919, Colonia, Museum Ludwig; Il tram, 1920, Palermo, Civica galleriad'artemoderna; Periferia industriale, 1922, Berlino, Nationalgalerie). Convinto sostenitore dell'esigenza di un ritorno all'ordine, nel 1922 ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Arco 1858 - m. sullo Schafberg, Engadina, 1899). Con tecnica divisionista realizzò ampie composizioni di soggetto naturalista, caratterizzate da sfuggenti tagli prospettici e da pennellate [...] stilistica: ampie composizioni rese con tecnica divisionista (Alla stanga, 1886, Roma, Galleria nazionale d'artemoderna; Le due madri, 1889, Milano, Galleriad'artemoderna; Alpi di maggio, 1890, Amsterdam, Rijksmuseum) celebrano un senso di quiete ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e fotografo austriaco (n. Baden, Vienna, 1929). Figura centrale dell'arte austriaca della seconda metà del sec. 20°, la prima produzione artistica di R. subì l'influenza sel surrealismo. [...] , in particolare, la mostra organizzata dalla Biennale di San Paolo nel 1996, quella sulle sue incisioni nel Kunstmuseum di Bonn nel 1997, le retrospettive dello Stedelijk Museum di Amsterdam (2000) e della Galleriad'artemoderna di Bologna (2001). ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Torino 1938 - ivi 2018). Nei suoi lavori è costante il dialogo, la tensione tra supporto e pittura (spazio virtuale e spazio reale), così come la poetica del frammento. G. utilizza vernice [...] , ferro e gesso). Importanti mostre dei suoi lavori sono state presentate a Bologna (1992, Villa delle rose, Galleriad'artemoderna), a Siena (1996, Spedale di S. Maria della Scala), Weimar (1998, Orangerie), Torino (2001, Palazzina della società ...
Leggi Tutto
Marini, Marino. - Scultore italiano (Pistoia 1901 - Viareggio 1980). Mosso da un'esperienza classica, in qualche modo affine alla tendenza del "Novecento", se ne andò poi distaccando, per ricollegarsi [...] ed essenziale. La stessa concezione rivelano le sue pitture e la sua opera grafica. Il museo Marino M., presso la Galleriad'artemoderna di Milano, raccoglie numerose opere donate dall'artista (1974). Altri centri dedicati a M. sono a Pistoia e a ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...