FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] arti ital. nel XIX e XX secolo. Architettura scultura pittura musica, Milano 1935, p. 74; L. Mallé, I dipinti della Galleriad'artemoderna di Torino, Torino 1968, p. 147; Romanticismo storico (catal.), a cura di S. Pinto, Firenze 1974, pp. 74, 377 s ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] e Medoro (tutti dispersi), e una piccola collezione di medaglie in cera raffiguranti divinità mitologiche (Milano, Galleriad’artemoderna). Pizzi non avrebbe mai abbandonato la produzione medaglistica, di cui si segnalano la medaglia di Francesco I ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] via Margutta accanto al pittore Scipione Vannutelli, che lo ritrasse in Luccardi nello studio (1862: Udine, Galleriad'artemoderna), entrando nel circolo letterario del giurista conte Giuseppe Vannutelli, sovrintendente dei Colonna, di cui nel 1861 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] destinò a Torino e ne ordinò una copia da donare all'Accademia di Brera. Questo esemplare, ora conservato nella Galleriad'artemoderna di Milano, fu esposto di nuovo a Brera nel 1864 con altre due repliche per committenti inglesi. La prima versione ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] e n. 4218, I, p. 5 [1790]).
Al 1790 si colloca l’ultimo dipinto certo di Pacini, il Sacrificio di Calcante della Galleriad’artemoderna (Meloni Trkulja, 2009, pp. 304 s., n. 111) mentre la notizia di un Miracolo del Beato Torello che avrebbe dipinto ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] premi accademici e, nel 1825, il primo premio dell'Accademia di Brera con l'opera Angelica e Medoro (Milano, Galleriad'artemoderna). Mentre era allievo dell'Accademia gli furono commissionati da Bartolomeo Gera un busto di Antonio Canova e dal ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] il 1856 si collocano i dipinti degli esordi, in linea con la pittura di storia romantica: Giovanni delle Bande Nere (Palermo, Galleriad'artemoderna E. Restivo) e i dispersi Ferruccio a Gavinana che passa l'Arno e La morte di Pia dei Tolomei, cui fu ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] al Museo Revoltella di Trieste, alla Pinacoteca Tosio Martinengo, al Museo risorgimentale e alla Galleriad'artemoderna di Brescia, alla Galleriad'artemoderna di Torino. Moltissime opere si trovano in raccolte private lombarde (per la collocazione ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] dei monumenti a Vittorio Emanuele II: a Lodi (il modello in gesso del sovrano, di Barzaghi, è oggi conservato alla Galleriad’artemoderna di Milano), a Bergamo e a Genova; i primi due monumenti furono inaugurati nel 1884, il terzo nel 1886.
L ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] 1821) e di Pietro (1792-1864) che è l'autore del gruppo marmoreo Ilprimo bagno (una donna con bambino), nella Galleriad'artemoderna di Milano.
Più famoso fu Benedetto, che nacque a Carrara nel 1793. Studiò disegno con J.-B.-F. Desmarais e scultura ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...