DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] le mani".
Gran parte della sua produzione è andata dispersa. Oltre i dipinti già citati, ricordiamo: Capri (Firenze, Galleriad'artemoderna), Colazione in giardino (Napoli, Museo di S. Martino), Berretto rosso (pubbl. in Ricci-Piceni-Autiello, 1963 ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] a Firenze il 24 giugno 1945 dopo una lunga malattia.
Un Autoritratto del G. del 1920 si trova presso la Galleriad'artemoderna di Palazzo Pitti a Firenze, dove si conserva anche il Ritratto di G. Papini eseguito dall'artista nella prima metà degli ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] Hernández Gómez, La tradició clàssica en la decoració de residències a Maó, Maó 2002, pp. 39 s.; F. Leone, in Galleriad'artemoderna di Palermo. Catalogo delle opere, a cura di F. Mazzocca - G. Barbera - A. Purpura, Cinisello Balsamo 2007, pp. 102 s ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] per l'elaborazione di tavole fotoincise. Nel 1903, utilizzando il nuovo sistema tricromo, i D. iniziarono la pubblicazione a dispense di un'opera dal titolo La Galleriad'artemoderna in Roma che aveva la finalità di portare a conoscenza del grosso ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] ma anche allo spirito logico di Cézanne, come testimoniano le due opere, entrambe intitolate Natura morta, della Civica Galleriad'artemoderna di Milano.
Intanto, nell'inverno 1924-25, il gruppo era stato nuovamente costituito dalla Sarfatti, ma su ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] e replicato per la tomba Zeggio (Firenze, cimitero degli Allori), la Susanna al bagno (1868-72, Firenze, Galleriad'artemoderna), la Baccante (Associazione degli artisti italiani. VIII esposizione. Catalogo, Firenze 1913, fig. 181), l'Amore e Psiche ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] Contemporanea; Primo piano labbra e Torso di negra, entrambe a Roma, GNAM; Omaggio a Billy Holiday, Torino, Galleriad’artemoderna), ingigantiti e realizzati mediante pannelli a muro con tele estroflesse: opere a metà fra pittura e scultura, come i ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] 1860 presso gli eredi dello scultore e posta dapprima nel palazzo della Crocetta, poi nella Galleria dell'Accademia, fu infine collocata nella Galleriad'artemoderna di Palazzo Pitti.
Nel 1843 è ricordato un busto del Torricelli per la tribuna di ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] "In a day of yellow fog. London 1902", venne acquistato dalla Galleria nazionale d'artemoderna di Roma nel 1915 e ceduto in deposito temporaneo agli Uffizi nel 1916; poi alla Galleriad'artemoderna di Firenze, dove tutt'oggi si trova. Della sua ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] l'amicizia del C., di cui a Roma aveva fatto nel 1810 il ritratto ora conservato a Milano nella Galleriad'artemoderna (Grandi).
Sorretto dalla solidarietà degli amici, del Porta, anzitutto, che nella risposta ai rilievi di Pietro Giordani sul "non ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...