LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] ), i riflessi di una più moderna tendenza classicheggiante (Caleca, 1994, d'arte, in G. Algeri, C. Varaldo, Il museo della cattedrale di S. Maria Assunta a Savona, Savona 1982, pp. 27-62; L. Martini, in Interventi di restauro (Quaderni della Galleria ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] con il centro storico della città moderna. La cinta fortificata scendeva da Puerta alla facciata, preceduta da una galleriad'archi, anticipa la formula compositiva iscrizioni e motivi floreali.Anche l'arte del legno ebbe uno straordinario sviluppo ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] Protobulgari - così denominati dalla moderna storiografia per distinguerli dagli abitanti, ascesa quelli di marca bizantina (Ochrid, galleria delle icone nella Theotókos Períbleptos; Sofia, e la qualità delle opere d'arte è spesso assai discontinua. ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] meridionale del duomo, con quattro gallerie con copertura lignea a uno opposto e di totale fattura moderna, sembra non fosse stato : restauri e scoperte (1965-1982). XIII Catalogo di opere d'arte restaurate, Palermo 1986a, pp. 13-25; id., Tecniche ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] e collezioni
Il Muz. Narodowe ospita opere di pittura e scultura polacca dal Medioevo all'età moderna, nonché opere d'arte antica e bizantina, la galleria degli affreschi di Farras, opere di pittura e scultura straniera, incisioni, disegni polacchi e ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] visto d'altro canto uno sviluppo senza precedenti della visibilità dell'arte contemporanea: musei, riviste, gallerie, di molti artisti attuali non interrompe l'opera di autoanalisi dell'artemoderna: la realizza in un altro modo e in un altro contesto ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] papa dal 1903, proclamato santo nel 1954, antagonista del modernismo), in ricordo dell’accordo stipulato in materia religiosa 1600 anni nel 1999 al suo legittimo proprietario, la Galleria nazionale d’arte antica di palazzo Barberini a Roma, dopo aver ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] ; ora a Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), a Mastino II (m. nel 1351) e a Cansignorio l'enorme cupola circondata da una galleria coperta a volte e da una corona è una costruzione sorprendentemente moderna, con i poderosi contrafforti ...
Leggi Tutto
art nouveau
Eugenia Querci
Il trionfo della linea
Art nouveau, ("arte nuova"), indica un movimento artistico che si sviluppa tra la fine dell'Ottocento e la Prima guerra mondiale, in un periodo chiamato [...] uso quotidiano, che acquistano dignità di opere d'arte. Sono celebri i vasi di vetro l'art nouveau fa uso di materiali moderni come ferro, ghisa e acciaio per art nouveau nasce dal nome di una galleria parigina molto di moda alla fine dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura dell’antichità classica e della sua riscoperta moderna, nella storiografia artistica il termine g. comprende l’arte trova spesso una galleria. L’apogeo ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...