PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] . Il terzo livello è caratterizzato invece da una galleria praticabile con archi profondi e a quadruplice risega, per Antenore, Padova 1990, pp. 71-77; D. Banzato, Museo d'Arte Medievale e Moderna, la Pinacoteca, in I Musei Civici agli Eremitani ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] dei mosaici di fattura moderna raffiguranti soggetti del tutto -1166) e comprese espressioni d'arte profana e d'arte sacra. Rare testimonianze del primo , 4), Genève 1962; R. De Logu, La Galleria Nazionale della Sicilia, Roma 1963; A. Daneu Lattanzi, ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] , come la galleria sopra il rosone Santi Filippo e Giacomo in Orvieto, Quaderni dell'Istituto statale d'arte di Orvieto 1-2, 1983, pp. 27-46; delle fabbriche cittadine fino all'inizio dell'Età Moderna, "Atti della Tavola Rotonda, Firenze 1991", ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] dell'Anastasi nell'abside principale. Nella galleria della rotonda si conservano insoliti mosaici pavimentali Neolitico all'epoca ottomana. Tra le opere d'arte, notevoli gli stucchi e i frammenti di periodo persiano all'epoca moderna.Nel Mus. of the ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] un campo elastico d'aggregazione: in attesa del futuro Centro d'Arte Contemporanea di sulla quale si aprono palchi e gallerie, con funzione assorbente. Il golfo Hall, una tipica sala da concerto moderna ad alta fedeltà dell'America Settentrionale.
...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] artigianale diede luogo alla moderna Milano industriale. Grandi complessi e la sistemazione dell'isola intermedia con la Galleria Vittorio Emanuele II coperta da un'audace gravi danni anche a monumenti e opere d'arte, a partire dal 1946 Milano fu al ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] : entro il 1216 giunge alla prima galleria architravata all'esterno e all'interno a e di lingua gotica moderna, sintesi altissima che si , pp. 371-388; A. Santangelo, Inventario degli oggetti d'arted'Italia, III, Provincia di Parma, Roma 1934; J. ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] galleria si succedono dieci campate trapezoidali con volte a crociera; nelle pareti d'ambito della galleria ad Ancona (Mus. Diocesano d'Arte Sacra) - va collocato cronologicamente Ozzola, Il museo dell'arte medioevale e moderna del Palazzo Ducale di ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] in Italia, Venezia e Polonia tra Medio Evo e Età Moderna, a cura di V. Branca, S. Graciotti, o a terminazione rettilinea, galleria occidentale, talora arricchita da Łozinski, Pomniki sztuki w Polsce [Monumenti d'arte in P.], I, Małopolska [Piccola ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] riconoscibili nella zona orientale della M. moderna, dove il cardine e il decumano sulle navatelle laterali di una galleria praticabile su solaio ligneo, che de Compostela 1992, pp. 243-268; Le raccolte d'arte del Museo civico di Modena, Modena 1992; C ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...