PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] C. P., in Atti dell’I. R. Accademia di belle arti in Milano, Milano 1841, pp. 5-21; G. Nicodemi - G. Bezzola, La galleriad’artemoderna. Le sculture, Milano 1938, pp. 177-187; H. Honour, The Rome of V. P. Leaves from a sculptor’s diary, in Apollo, n ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] non abbandonò più. Già nella II Biennale del 1897 si registrano solo due tele (tra cui Nella malaria, Venezia, Galleriad’artemoderna di Ca’ Pesaro) al confronto di dodici acqueforti, salutate dall’apprezzamento di Ugo Ojetti, che, anche in futuro ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] opere, tra le quali il bronzo Nudo di giovinetta seduta (Torino, Galleria civica d'artemoderna e contemporanea) e la figura in pietra di Paolina (Genova, Galleriad'artemoderna), che gli valsero il gran premio per la scultura italiana. Assidua ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] nel 1846 dipinse l'olio su tela Un'accademia musicale nel salone dei Cinquecento in palazzo Vecchio (Firenze, Galleriad'artemoderna); per il re Vittorio Emanuele II eseguì pitture sugli archi trionfali in occasione della sua entrata in Firenze nel ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] con Lydia. Nel 1883 presentò all’Esposizione della Società degli amatori e cultori Venditrice di anfore (Milano, Galleriad’artemoderna) e Licet? (Napoli, collezione Città metropolitana, ma custodito presso i depositi temporanei del Pio Monte della ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] , Il Museo civico di Agrigento un secolo dopo la sua fondazione, Palermo 1964, p. 147; R. Collura, La Civica Galleriad’artemoderna «Empedocle Restivo», Palermo 1974, p. 51; F. Grasso, Ottocento e Novecento in Sicilia, in Storia della Sicilia, X ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] parte dei dipinti eseguiti in questi anni dal L., un ritratto postumo di Neri Corsini, datato 1875, è conservato presso la Galleriad'artemoderna di Firenze. Ancora, per il 1877, si ha documentazione del ritratto a olio del generale A. Mirkovič e di ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] in quell'anno a Firenze e forse da identificarsi con l'Episodio di Filippo Lippi e la monaca Buti, già presso la Galleriad'artemoderna di Firenze, e di cui esisteva una variante del 1866 nella coll. Roberto Pittaluga di Genova; fino ad un'ultima ...
Leggi Tutto
TORCHI, Angelo
Chiara Ulivi
– Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] Morì improvvisamente a Massa Lombarda il 6 dicembre 1915.
I fratelli si divisero l’eredità, donando tre dipinti alla Galleriad’artemoderna di Firenze, cui Angelo aveva già destinato un Autoritratto. La sorella Emma, che viveva con lui a Firenze, ne ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] quindicenne, esordì alla Promotrice di Torino con il dipinto Ruscello in primavera, acquistato dal re, che lo donò alla Galleriad'artemoderna di Firenze, e in seguito (1930) ridotto e ridipinto dall'artista al punto da non poter più costituire una ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...