PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] più belli, oggi conservato presso la Civica galleriad’artemoderna di Milano. Sempre nel 1866 a Milano fascismo, Bari 1973, pp. 6, 73, 94, 110-112, 152, 176; P. Calascibetta, D. P. e l’«L’Italia del popolo», in Il Risorgimento, XXX (1978), 3, pp. ...
Leggi Tutto
MARTINA, Pietro
Caterina De Angelis
(Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi.
Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] p. 60), nella Manifattura di tabacchi (Roma, Banca di Roma, Capitalia) e in Ponte con bandiere rosse (Suzzara, Galleriad’artemoderna) esposti alla XXVIII Biennale veneziana del 1956, dove gli fu assegnata una sala in cui campeggiava il ritratto di ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] dell'Ottocento (catal.), Exilles 1957, p. 19; L. Mallè, I dipinti della Galleriad'artemoderna, Torino 1968, pp. 182 s.; F. Firmiani, in Catalogo della Galleriad'artemoderna del Civico museo Revoltella, a cura di F. Firmiani - S. Molesi, Trieste ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] La seconda è L'eccidio della famiglia Cignoli fatto dagli Austriaci nel 1859, conservato nella Galleriad'artemoderna di palazzo Pitti (sala 18) e proveniente dalla Galleria dell'Accademia (olio su tela; cm 174 x 231; inv. Acc. 380; datato 1861). È ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] 1989, pp. n.n.; G. Mazzoni, in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 1991, p. 914 (con bibl.); La Galleriad’artemoderna Paolo e Adele Giannoni. Grafica, Novara 1993, p. 73; E. Spalletti, Il secondo Ottocento, in C. Sisi - E. Spalletti, La ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] un buon successo con l'acquisto del dipinto a olio Neve da parte del podestà di Milano (conservato anch'esso nella Galleriad'artemoderna di Milano). Per la quadreria dell'ospedale Maggiore il M. dipinse i ritratti di Romolo Quaglino nel 1938 e di ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] del G. si aprì a ricerche segniche e gestuali di impronta informale (Thaumasie, telos, thanatos, 1955: Torino, Galleriad'artemoderna e contemporanea; Le diable a besoin des hommes, 1956: ibid., collezione privata), che furono presentate in una sala ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] ) a alla Secessione romana nel '14 (Orti fiorentini e Coperta rossa, entrambi del 1912, il secondo acquistato da Ojetti per la Galleriad'artemoderna di Firenze) e nel 1916.
Questi sono gli anni in cui il C. si affermò, soprattutto a Firenze, per un ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] et al., La pittura di paesaggio in Liguria tra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della Galleriad'artemoderna di Genova, Genova 1990, p. 150; R. Beccaro, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II, pp ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] il Fortuny assimilandone lo stile. A questa fase si riferiscono quadri come Danzatrice e Danzatrice turca (Milano, Galleriad'artemoderna), oppure il dipinto di ubicazione ignota, cui stava lavorando nel 1879, dal titolo Cristo e Maometto che ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...