FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] sublimi.
Alla morte del pittore romano F. Jacovacci, nel dicembre 1908 il F. venne chiamato a dirigere la Galleriad'artemoderna. Nello stesso periodo apprese della scomparsa dei suoi cari nel terremoto di Messina.
La Sicilia fu oggetto di diversi ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] , acquistata nel 1932 alla XVIII Biennale di Venezia per la Galleria nazionale d'artemoderna di Roma; Mattino, selezionato nel 1935 alla II Quadriennale romana dalla Civica Galleriad'artemoderna di Torino; e ancora Neve e Contadini, entrati a far ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] di Springolo il Museo Bailo di Treviso, la Galleria internazionale d’artemoderna di Venezia, la Galleria nazionale d’artemoderna di Roma, la Galleriad’artemoderna di Milano, la Galleriad’artemoderna di Verona, il Museo del Novecento di Firenze ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] .), a cura di F. Ragazzi - F. Sborgi, Genova 1995, pp. 35-52; Id., Due secoli di storia artistica nelle collezioni della Galleriad'artemoderna di Genova, in Un museo in mostra (catal., Genova), a cura di M.F. Giubilei, Torino 1999, pp. 11-34; A.M ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] Ciacelli. Dal 1915 al 1920 fu direttore della Nya konstgalleriet: in Strandvägen, n. 9, la prima galleriad'artemoderna di Stoccolma.
Portavoce del la galleria doveva essere la rivista Nykonst, redatta da G. Uddgren e dallo stesso, C., che però non ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] cfr. Il Giornale nuovo, 26 nov. 1978, p. 8), nel 1979 e 1980 (entrambe presso il centro d'arte "Liguria"). La Galleriad'artemoderna di Genova-Nervi conserva due dipinti dell'artista: Sulla terrazza e Ritratto di giovinetta.
Fonti e Bibl.: Oltre ai ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] ’impianto spaziale più raccolto –, attraverso la sperimentazione di un linguaggio nuovo in Cave di marmo (1906, Firenze, Galleriad’artemoderna di palazzo Pitti); qui lo spazio è occupato dalla parete di una cava restituita in variazioni cromatiche ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] accostati per ragioni stilistiche un foglio del Courtauld Institute di Londra (n. inv. D.1952.RW.7), uno del Louvre (n. inv. 9538) e uno della Galleriad'artemoderna di Torino, datato 1781 (n. inv. fl/1998).
Nei disegni riconducibili alla produzione ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, II, Torino 2003, p. 702; M.F. Giubilei, Galleriad’artemoderna di Genova. Repertorio generale delle opere, Firenze 2004, pp. 648; M. Margozzi, I fregi figurati del Palazzo ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] personali dal 1922, Rocchiero, 1976, p. 44).
Il G. morì a Genova il 20 apr. 1987.
Presso la Galleriad'artemoderna di Genova si trova anche un ulteriore Autoritratto; le collezioni civiche genovesi conservano, inoltre, l'acquaforte La famiglia del ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...