MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] alle Promotrici di Torino e Genova, come risulta dai cataloghi dell’epoca. Nel 1855 affrescò la VII sala della Galleriad’artemoderna di Venezia in uno stile che guardava a Tiepolo (Lanaro, 1991, p. 929) e, nello stesso anno, venne incaricato ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] Venezia, Venezia 1926, pp. 131-133; A.M. Comanducci, I pittori italiani dell’Ottocento, II, Milano 1934, pp. 298 s.; La Galleriad’artemoderna di Milano. I dipinti, I, Milano 1935, p. 478; G. Piantoni, L. S., in G. De Marchis, Pittura e scultura del ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] dei porti; attualmente ne sono state identificate soltanto due: Porto di Ancona e Porto di Malamocco di notte (Milano, Galleriad'artemoderna: cfr. Caramel-Pirovano, 1975, nn. 909 s., tavv-905-910). Al F. si riferisce il prefetto del dipartimento ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] Vittorio Emanuele II (Firenze, Palazzo Pitti). Seguì il ritratto storico di Margherita di Valois (1862, Milano, Galleriad’artemoderna), significativo di una ricerca in cui il romanticismo sperimentava la sua vena realista. Tale lezione fu assorbita ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] dell'Esposizione dello stesso anno), nel 1858 I fratelli Zuccato mosaicisti nei Piombi di Venezia (Torino, Museo Civico, Galleriad'artemoderna), nel 1859 Galileo che spiega la teoria del moto della terra, tela acquistata dal duca di Genova. Ma già ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] Francavilla al Mare nel 1953 e il premio Il Fiorino a Firenze nel 1954, in cui espose Autoritratto (1954: Firenze, Galleriad’artemoderna di Palazzo Pitti).
Si trasferì quindi per qualche anno a Roma; il soggiorno fu stimolante per gli incontri e i ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] 1, Mantova 1994, pp. 8 s., 15, 19 s., 22, 27, 63, 69 s., 72, 99, 101-103, 106, 117, 126, 130, 143-145, 155; Forma 1 (catal., Galleriad'artemoderna, Verona), Parma 1994, pp. 11, 164 s.; G. Conte - G. Simongini, Art Club 1945-1964: la linea astratta ...
Leggi Tutto
ROSA, Ercole
Francesco Franco
– Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] Stato, Fondo Ettore Ferrari, b. 1, Ferrari, [1896b]).
Nel 1872 portò a termine il busto di Onorato Carlandi (Roma, Galleriad’artemoderna di Roma capitale). Nel 1875 Giuseppe Garibaldi visitò lo studio di Rosa, che eseguì un suo efficace ritratto a ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] anche in collezioni pubbliche: Mazzo di papaveri, 1862, e Fiori, 1862, presso la Galleriad’artemoderna di Milano; Fiori, 1862, Galleriad’artemoderna, Milano, in deposito dalla Pinacoteca di Brera; Esterno di convento, 1858, Ghirlanda di fiori ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] di Vittorio Emanuele II. Un busto del Conte Francesco Verasis di Castiglione (1868: Panzetta) si trova invece alla Galleriad'artemoderna di Firenze.
Nel 1888 egli fece riedificare a sue spese il campanile della chiesa medievale di S. Zeno, centro ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...