DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] sempre a Bologna) in seguito trasferiti nel giardino della Montagnola e ora, molto deteriorati, in deposito presso la Galleriad'artemoderna di Bologna.
Oltre che a Bologna il D. operò presso i cimiteri di Ferrara e Forlì. Altri lavori pubblici del ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] 1928; Milano, Museo del Castello Sforzesco), Il botro (olio su tela, 1930; Roma, Galleria nazionale d'artemoderna) e Vecchie mura (olio su tela, 1932; Firenze, Galleriad'artemoderna).
Per due volte, nel 1926 e nel 1929, il L. espose i suoi lavori ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] (Brancati) e apprezzati per l'immediatezza della gamma cromatica. Tra questi, Strada catanese è stato acquistato dalla Galleriad'artemoderna E. Restivo di Palermo. Nel 1933 prese parte alla IV mostra del Sindacato interprovinciale fascista, di cui ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] spinse a rientrare in un circuito espositivo che si rafforzò negli anni Ottanta, con alcune antologiche alla Civica Galleriad’artemoderna (1984), a palazzo Venezia a Roma (1986) e alla Fondazione Mormino (Palermo, Villa Zito, 1991).
Lia Pasqualino ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] di Nino Costa si colgono, in maniera evidente, in due dipinti datati 1885 e 1886, Antichi bagni di Ripetta (Roma, Galleriad’artemoderna di Roma Capitale) e La ninfa del fiume (Roma, coll. priv.).
Nel primo sono il taglio compositivo orizzontale e ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] vari, pp. 130-196) e che gli ispirò anche le due redazioni di Suicidio nella calle (Firenze, Galleriad’artemoderna di Palazzo Pitti; collezione privata); nello stesso anno, alla Promotrice napoletana, espose La leggitrice – identificabile forse con ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] , coll. G. Mattioli, e 1930; Roma, Galleria Comunale d'artemoderna), all'Apocalisse (1930; Torino, Civica galleriad'artemoderna); agli Uomini che si voltano (1930; Roma, Galleria naz. d'artemoderna), alla Cortigiana romana (1930; Milano, coll. G ...
Leggi Tutto
NANI, Napoleone
Paolo Serafini
NANI, Napoleone. – Nacque a Venezia da Luigi e da Elisa Fortes il 18 maggio 1839 e fu battezzato nella parrocchia di S. Geremia (Stringa, 2004, p. 408).
Iscritto all’Accademia [...] insegnando per 25 anni e avendo allievi di grande qualità come Angelo Dall’Oca Bianca e Alessandro Milesi. Nella Galleriad’artemoderna di questa città sono conservate due sue opere: Il ciabattino (1884) e La modella (1886).
Nel 1874 alla Promotrice ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Scroppo’ di Torre Pellice; nel 1984 presso la Civica Galleriad’artemoderna di Gallarate.
Nel 1985 gli fu dedicata un’importante mostra antologica a cura della Galleriad’artemoderna e contemporanea di Ferrara (nella sede di Palazzo dei Diamanti ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] del 1912 fu comprato nel 1922 alla Mostra degli amatori e cultori dalla Galleria nazionale d’artemoderna di Roma e nel 1926 Sera toscana dalla Galleriad’artemoderna di Genova; ancora nel 1939, alla IX Mostra provinciale sindacale livornese ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...