VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] le immagini fotografiche e le testimonianze dell’epoca. Nel 1975 organizzò un’importante antologica su Morandi presso la Galleriad’artemoderna di Bologna e nel 1977 pubblicò il catalogo generale dei dipinti dell’artista, ampliato nel 1983. Nel 1975 ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] , con il quale condivise interessi e riflessioni, come testimonia il dipinto Donne di Milano-Corea (1960: Milano, Galleriad'artemoderna), incentrato sulla realtà urbana milanese del boom economico, e con cui intrattenne una fitta corrispondenza ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] , 1891, p. 321).
Nel 1770 dipinse Giove e Teti e iniziò Enea e Acate nella foresta di Cartagine (entrambi a Firenze, Galleriad'artemoderna di Palazzo Pitti: Rosenberg, 1999, pp. 81, 83). L'anno successivo, a spese di Tillot, si recò a Venezia per ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] quell'anno, al concorso Baruzzi, espose il dipinto I disoccupati. Ama il prossimo tuo come te stesso (Bologna, Galleriad'artemoderna) e, all'Esposizione Francesco Francia, Vittime, lasciate che i fanciulli vengano a me (Budrio, Comune). In queste ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] quattro opere si conservano a Milano, presso la Galleriad'artemoderna).
Questo modello in gesso, eseguito per l' secolo, a cura di H.W. Janson, Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte, Bologna 1984, p. 31 n. 10 (per Ferdinando); R. Carozzi - ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] dal Civico Museo Revoltella di Trieste e Lesena n. 2 (1953) dalla Civica Galleriad’artemoderna di Bologna. Avvolgimento fu invece donata alla Galleriad’artemoderna Ca’ Pesaro di Venezia (Fontana, 2000, p. 104).
L’attività pittorica si intensificò ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio
Francesca Franco
– Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite.
Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] espressione in figure in interno e nature morte, tra le quali si ricorda Zucca sul davanzale (1921, Verona, Galleriad’artemoderna Palazzo Forti), esposta alla XIV Mostra di Ca’ Pesaro promossa dall’Opera Bevilacqua La Masa di Venezia nell’autunno ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] e i ritratti dedicati alla nuova coppia imperiale, l’Imperatore Francesco Giuseppe d’Austria e l’Imperatrice Elisabetta (1857 circa, Firenze, Galleriad’artemoderna). Fra i ritratti dedicati ai benefattori dell’ospedale Maggiore si annoverano Giovan ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] ", e con essa l'artista riportava un grande successo di critica. Una delle opere esposte, Mattino d'estate, veniva acquistata dalla Galleriad'artemoderna di Milano, dove è tuttora conservata. Nel 1911 il C. sposò Germaine Petitpierre, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] militari a china e acquarello degli Stati italiani preunitari, dell'esercito della Lega e della divisione toscana. Nella Galleriad'artemoderna di Milano si conserva l'acquarello Cannoniere al pezzo e nel Museo di Castel Sant'Angelo a Roma, quattro ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...