MARTINI, Quinto
Francesca Lombardi
– Nacque a Seano di Carmignano presso Prato il 31 ott. 1908, quintogenito di Torello e Stella Cinelli, contadini.
Nonostante l’umile ambiente in cui trascorse l’infanzia, [...] versato in toni popolari» (M. Fagioli, in Q. M., 1999, p. 23), come L’oste di campagna (1951: Firenze, Galleriad’artemoderna di Palazzo Pitti). Risalgono alla fine degli anni Cinquanta le prime sculture in cemento, quali Il gatto (1957) e Sotto il ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] 2005, pp. 94 s. n. 36; P.J. Mateyunas, North Shore Long Island Country Houses. 1890-1950, New York 2007, pp. 134-141; S. Regonelli, in La Galleriad’artemoderna e la Villa Reale di Milano, a cura di F. Mazzocca, Cinisello Balsamo 2007, p. 184 n. 21. ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] con bicchiere, Natura morta-selvaggina).
Aderì al gruppo dei Tredici artisti veneziani, con i quali espose a Roma alla Galleriad’artemoderna tra il novembre e il dicembre 1931 e a Firenze nel gennaio 1932. La sua presenza alle mostre dell’Opera ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] al Museo Revoltella di Trieste, alla Pinacoteca Tosio Martinengo, al Museo risorgimentale e alla Galleriad'artemoderna di Brescia, alla Galleriad'artemoderna di Torino. Moltissime opere si trovano in raccolte private lombarde (per la collocazione ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] dei monumenti a Vittorio Emanuele II: a Lodi (il modello in gesso del sovrano, di Barzaghi, è oggi conservato alla Galleriad’artemoderna di Milano), a Bergamo e a Genova; i primi due monumenti furono inaugurati nel 1884, il terzo nel 1886.
L ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] 1821) e di Pietro (1792-1864) che è l'autore del gruppo marmoreo Ilprimo bagno (una donna con bambino), nella Galleriad'artemoderna di Milano.
Più famoso fu Benedetto, che nacque a Carrara nel 1793. Studiò disegno con J.-B.-F. Desmarais e scultura ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] (entrambi a Imperia, Pinacoteca civica).
Alla Promotrice del 1850 il G. espose Lisa e Laudomia de' Lapi (Genova, Galleriad'artemoderna) dove l'episodio "gentile" viene svolto in un contrasto di ombre notturne e luci di fiaccole, elemento stilistico ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] presentati alla XI Triennale di Milano. Contemporaneamente iniziò a lavorare ai cicli Rituale (Rituale, 1957, Torino, Galleriad’artemoderna), e Alfabeto senza fine (Alfabeto senza fine, 1957, ripr. in Graglia Scanavino - Pirovano, 2000, p. 106 ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] traendo impressioni esotiche che emergono in opere quali La signora Francesca (Trieste, collezione privata) o La velata (Genova, Galleriad'artemoderna).
Dal 1928 la sua pittura si fa più mossa, brillante, il tocco più rapido sotto le suggestioni di ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] 1967; C. Devetag, L'ambiente artistico di Gorizia negli anni Venti. Omaggio a Spazzapan, Gradisca d'Isonzo 1970, p. 3; F. Firmiani-S. Molesi, Galleriad'artemoderna del Civico Museo Revoltella di Trieste (catal.), Trieste 1970, pp. 64 s., fig. 296 ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...