DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] da artisti); fra il 1907 e il 1909 collaborò col Basile e con la deputazione della Civica galleriad'artemoderna di Palermo per l'acquisto di opere d'arte (fra cui quadri di Ettore Tito, Franz von Stuck e J. von Biesbroeek); fino agli anni '30 ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] ’antico (Venturi, 1938, fig. 1). Nel 1852 presentò il gesso di Ehma, la desolata figlia di Sion (Firenze, Galleriad’artemoderna di Palazzo Pitti), che ne decretò fama internazionale.
Tradotta in marmo ed esposta a Firenze alla Esposizione Nazionale ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] - F. Becker, Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, XXX, Leipzig, 1936, p. 400; F. Firmiani, E. S., in Catalogo della Galleriad’artemoderna del Civico Museo Revoltella, a cura di F. Firmiani - S. Molesi, Trieste 1970, pp. 135 s.; R. Da Nova, E ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] del 1813 (La morte di Priamo: Milano, Galleriad'artemoderna).
Rientrato a Genova, nel 1815 fu scelto fra …, Milano 1903, pp. 193-242 (con bibl.); A. Cappellini, Genova. Tesori d'arte patria, Genova 1931, p. 54; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] . Nel 1908 vinse un altro premio al concorso Baruzzi, questa volta per la pittura, con Malocchio (1908: Bologna, Galleriad'artemoderna), dipinto che - come Estate - racconta della vita all'aria aperta e del mondo rustico, uscendo da quella intimità ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] 1895-1995, Genova 1995, pp. 48, 83, 315; Un museo in mostra. Due secoli di storia artistica nelle collezioni della Galleriad'artemoderna di Genova (catal.), a cura di M.F. Giubilei, Torino 1999, p. 108; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] dedicandosi soprattutto al disegno e all'acquarello (un suo quadro del 1889, Foce del Rio Negro, si trova nella Galleriad'Artemoderna di Milano). Dopo sei anni di permanenza nell'America meridionale, nel gennaio del 1893 ripartì per l'Italia, dove ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] paesaggio.
Nel 1935 inviò alla II Quadriennale di Roma un Ritratto e Maternità, quest’ultima acquistata dalla Galleriad’artemoderna di Udine. In estate visitò Pompei e le raccolte del Museo archeologico di Napoli, subendo una profonda fascinazione ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] 1714, campana maggiore della chiesa di S. Croce di Vicenza; 1716, campana della chiesa di S. Lucia (ora Galleriad'artemoderna) di Thiene; 1718, campana maggiore della chiesa, di S. Carlo Borromeo di Settecà (Vicenza); 1719, campana della chiesetta ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] R., in Fughe e ritorni. Presenze futuriste in Sicilia (catal.), a cura di A.M. Ruta, Napoli 1998, pp. 40-47; Civica Galleriad’artemoderna “Empedocle Restivo”… (catal.), a cura di A. Purpura, Palermo 1999, pp. 120 s., tav. 109; L’idea del sacro e la ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...