MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] certa pittura surrealista o in quello purista. Il capolavoro del periodo, il ritratto di Polya (Firenze, Palazzo Pitti, Galleriad’artemoderna), una profuga russa conosciuta a casa del pittore G. Sciltian fa pensare a Bonnard e più alla lontana ad ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] del 1914 circa (Roma, collezione privata: ibid., tav. III), Natura morta, tavola apparecchiata del 1915 (Firenze, Galleriad'artemoderna), nelle quali il preziosismo coloristico, il rigore costruttivo delle immagini e la resa sintetica dei volumi ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] XII (1870), p. 272; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte..., Torino 1893, pp. 28-31; M. Soldati, Catalogo della Galleriad’artemoderna del Museo civico di Torino, Torino 1927, p. 180; N. Gabrielli, V., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] di Italo Balbo e inviato a Parigi per l’Esposizione universale del 1937; Aeropittura n. 5 (1934, Roma, Galleriad’artemoderna di Roma Capitale), esposto alla XXI Biennale veneziana del 1938 e alla III Quadriennale del 1939, dove fu acquistato dal ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] e verdi, resi con pennellate di colore puro, o in un altro quadro dallo stesso titolo e stessa datazione alla Galleriad'artemoderna di Firenze.
Lasciato il Trentino, si stabilì in via definitiva a Livorno, dove continuò a trasporre nelle sue opere ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] Pesca miracolosa per la cappella Ambrosano (1893; il busto dell’avvocato Alfredo Ambrosano, del 1892, è nella Galleriad’artemoderna di Firenze), i medaglioni di Luigi Focardi (1894), del celebre Yorick (1895) e dell’architetto Riccardo Mazzanti ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] nel 1804, sono oggi in gran parte disperse; ci sono pervenuti i due smalti su rame Amore e Psiche e Leda (Milano, Galleriad'artemoderna): il primo è la copia di un dipinto di Gioacchino Serangeli, il secondo è probabilmente tratto dall'opera di un ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] 1986, pp. 64, 72; P. Astrua, G. M. (biografia), disegni e tempere, in Artemoderna a Torino, II, Opere d’arte e documenti acquisiti per la Civica Galleriad’artemoderna e contemporanea di Torino, a cura di R. Maggio Serra, Torino 1993, pp. 134-155 ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] ; suoi documenti e carte sono collocati nell’Archivio delle arti applicate italiane del XX secolo presso la Biblioteca della Galleriad’artemoderna in Roma.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio storico comunale, Atti di nascita, 1871, vol. 6, s. B, n ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] l’anno 1954-55. La partecipazione alla mostra «Arte astratta e concreta in Italia» presso la Galleriad’artemoderna di Roma nel febbraio 1951 e quella in ottobre alla I Biennale del Museu de artemoderna di San Paolo del Brasile furono i precedenti ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...