GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] creativo: nel 1974, trentacinque dipinti realizzati tra il 1957 e lo stesso 1974 e undici opere grafiche furono donati alla Galleriad'artemoderna di Bologna e, nel 1980, ottanta dipinti databili fra il 1950 e il 1975 al Comune di Venezia: con ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] e contemporanea, a cura di G. Bonasegale, I, Roma 1995, pp. 331 s., 529-531; A. Piattella, in Galleriad'artemoderna e contemporanea di Latina. Catalogo generale, I, Latina 1997, pp. 78 s.; A. Ponente, in Il Museo della Casina delle civette, Roma ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] (1881), quest’ultimo apprezzato da Nino Costa (cit. in Trastulli, 2005, p. 417) e acquistato per la Galleriad’artemoderna di Milano. Contemporaneamente agli Acquarellisti di Roma presentò cinque opere La quiete, Una giornata di vento, Colle di San ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] in vetro viola di Murano, con decorazioni a fiori e foglie di cardo stilizzate, oggi custodito presso la Galleriad’artemoderna Carlo Rizzarda di Feltre. Il nucleo più importante si trovava però nella sala personale organizzata all’interno della ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] ., in Il Margutta, V (1972), 7-8, pp. 14-20; A. Lochard, M. Opere 1907-1939, Roma 1972; M. nelle collezioni della Galleriad'artemoderna di Palazzo Pitti (catal.), a cura di A. Lochard, Firenze 1973; N. Ponente, A. M., Roma 1973 (con ampia bibl.); A ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] pressi del convento di S. Anna, dove realizzò anche Pax (Ascoli Piceno, Pinacoteca) e La raccolta delle foglie (Milano, Galleriad’artemoderna).
Il quadro di grande formato Il caro nome (Biennale del 1914, catal. n. 14; ora a Toronto, Art Gallery ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] e poi acquistato dal ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli per la Galleriad’artemoderna e contemporanea di Roma (oggi in deposito presso il Museo d’arte della Città di Ravenna).
Il consolidato riconoscimento pubblico favorì la chiamata ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] ligure tra Otto e Novecento, Torino 1997, ad ind.; M. Venzano, L. V. scultore, Genova 1998; M.F. Giubilei, Galleriad’artemoderna di Genova. Repertorio generale delle opere, II, Firenze 2004, p. 733; P. Valenti, in Guido Galletti e la scultura in ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] , pp. 47-57; F. Mazzocca, in Domenico Morelli e il suo tempo (catal.), Napoli 2005, pp. 50, 98; A. Villari, in La Galleriad’artemoderna e la villa reale di Milano, a cura di F. Mazzocca, Cinisello Balsamo 2007, p. 146; La Pinacoteca Ala Ponzone. L ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] evidente anche nella Baccante che danza e, in misura minore, nell’Arianna abbandonata, entrambe del 1838, alla Civica Galleriad’artemoderna Empedocle Restivo di Palermo.
Nella scia dei lavori per la reggia di Caserta, ma eseguito per celebrare i ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...