• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2488 risultati
Tutti i risultati [2488]
Arti visive [1437]
Biografie [1296]
Archeologia [99]
Storia [89]
Geografia [66]
Letteratura [67]
Architettura e urbanistica [67]
Europa [37]
Musica [36]
Arte e architettura per continenti e paesi [36]

Licini, Osvaldo

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Monte Vidon Corrado 1894 - ivi 1958). Studiò all'accademia di belle arti di Bologna con G. Morandi, coltivando nel frattempo i suoi interessi letterarî. Negli anni successivi alla prima [...] surreale popolata da insolite figure solitarie (Amalasunta bella, 1952, Livorno, coll. P. Licini). Sue opere nelle gallerie d'arte moderna di Roma, Milano, Torino, Parigi, Mosca e in collezioni private italiane e straniere; nel 2018 la Collezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AVANGUARDIA – PARIGI – TORINO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licini, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

Grandi, Giuseppe Domenico

Enciclopedia on line

Grandi, Giuseppe Domenico Scultore (Ganna, Valganna, 1843 - ivi 1894). Fu allievo a Torino di V. Vela, ma la sua attività si svolse a Milano a contatto con la Scapigliatura. Mirò a realizzare in scultura i valori d'immediatezza [...] opere più notevoli a Milano: il Monumento a Cesare Beccaria (1871, Castello Sforzesco), il Paggio di Lara (1872, Galleria d'arte moderna), il Monumento delle Cinque Giornate (1883-91), e una serie di statuette (il Maresciallo Ney, Tumulo recente, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE BECCARIA – MEDARDO ROSSO – SCAPIGLIATURA – VALGANNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandi, Giuseppe Domenico (2)
Mostra Tutti

Tito, Ettore

Enciclopedia on line

Tito, Ettore Pittore (Castellammare di Stabia 1859 - Venezia 1941). Stabilitosi con la famiglia a Venezia, frequentò l'accademia (1871-76) sotto la guida di P. Molmenti. Inizialmente attratto dal verismo, e in particolare [...] , trattò con grande abilità tecnica motivi veneziani (Pescheria vecchia, 1887, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), paesaggi (In montagna, 1897, Venezia, Galleria d'arte moderna), temi mitologici e ritratti (Donna in rosa, 1887, Venezia, Coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – VENEZIA – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tito, Ettore (3)
Mostra Tutti

Induno, Domenico

Enciclopedia on line

Induno, Domenico Pittore (Milano 1815 - ivi 1878); allievo di L. Sabatelli a Brera, esordì dipingendo quadri storici e religiosi alla maniera di F. Hayez e si perfezionò a Roma. Dopo aver preso parte ai moti del 1848 fu [...] pittorica di fronte alla tradizione accademica: furono dapprima soggetti patriottici (Il bollettino della pace di Villafranca, 1860, Roma, Galleria d'arte moderna), quindi soggetti più varî, arguti, sentimentali, popolari (Scuola di sartine, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induno, Domenico (3)
Mostra Tutti

Marùssig, Pietro

Enciclopedia on line

Marùssig, Pietro Pittore (Trieste 1879 - Pavia 1937), fratello di Guido. Soggiornò a Vienna (1889) e a Monaco dove, in contatto con F. von Uhde, aderì alla secessione monacense assorbendo alcuni aspetti dell'espressionismo [...] Sette pittori del Novecento (mostra alla galleria Pesaro, 1923), elaborando serie di paesaggi, ritratti e vedute d'interno caratterizzati da una salda resa plastica e da una morbida luminosità (Donne al Caffè, 1924, Milano, Galleria d'arte moderna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – VIENNA – PARIGI – PAVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marùssig, Pietro (2)
Mostra Tutti

Montevérde, Giulio

Enciclopedia on line

Montevérde, Giulio Scultore italiano (Bistagno, Val di Scrivia, 1837 - Roma 1917). Dapprima ebanista, frequentò poi l'Accademia ligustica di Genova, e si perfezionò a Roma. Il suo stile, veristico, rimase tuttavia nella [...] (Mazzini, a Buenos Aires; Bellini, a Catania; Vittorio Emanuele II, a Bologna); il suo gruppo più celebre è Jenner che sperimenta la vaccinazione (originale, in marmo, a Genova, Palazzo Bianco, e replica, in bronzo, a Roma, Galleria d'arte moderna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISTAGNO – SCRIVIA – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montevérde, Giulio (2)
Mostra Tutti

Grubicy de Dragon, Vittore

Enciclopedia on line

Grubicy de Dragon, Vittore Pittore e critico d'arte (Milano 1851 - ivi 1920). Viaggiò in Francia, in Inghilterra e nei Paesi Bassi, dove guardò alle soluzioni di J. Israëls e H. Mauve. Fautore del divisionismo, indirizzò G. Segantini, [...] che egli per primo fece conoscere, G. Previati e A. Morbelli. Dal 1889 circa, si dedicò alla pittura, eseguendo soprattutto paesaggi, con tecnica divisionista. Numerose le sue opere conservate presso la Galleria d'arte moderna di Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVISIONISMO – PAESI BASSI – INGHILTERRA – MORBELLI – ISRAËLS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grubicy de Dragon, Vittore (2)
Mostra Tutti

Sala, Eliseo

Enciclopedia on line

Sala, Eliseo Pittore (Milano 1813 - Truggio 1879); fu allievo di L. Sabatelli a Brera, ma studiò anche a Venezia e a Roma. Autore di quadri storici e di genere, ebbe successo soprattutto come ritrattista. Opere nella [...] Galleria d'arte moderna di Milano, nella pinacoteca di Brera, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sala, Eliseo (2)
Mostra Tutti

Fragiàcomo, Pietro

Enciclopedia on line

Fragiàcomo, Pietro Pittore italiano (Trieste 1856 - Venezia 1922). Esordì con quadri di genere; si dedicò poi al paesaggio, prediligendo temi di laguna, con effetti suggestivi, trattati in toni delicati (Paesaggio lagunare, [...] Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Traghetto, Firenze, Galleria d'arte moderna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fragiàcomo, Pietro (2)
Mostra Tutti

Siróni, Mario

Enciclopedia on line

Siróni, Mario Pittore (Sassari 1885 - Milano 1961). Dopo l'adesione al futurismo, fu nel primo dopoguerra tra i più convinti sostenitori dell'esigenza di un ritorno all'ordine, che espresse attraverso uno stile definito [...] primi paesaggi urbani (Aereo e città, 1919, Colonia, Museum Ludwig; Il tram, 1920, Palermo, Civica galleria d'arte moderna; Periferia industriale, 1922, Berlino, Nationalgalerie). Convinto sostenitore dell'esigenza di un ritorno all'ordine, nel 1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – POPOLO D'ITALIA – COSTRUTTIVISMO – FUTURISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siróni, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 249
Vocabolario
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali