• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2488 risultati
Tutti i risultati [2488]
Arti visive [1437]
Biografie [1296]
Archeologia [99]
Storia [89]
Geografia [66]
Letteratura [67]
Architettura e urbanistica [67]
Europa [37]
Musica [36]
Arte e architettura per continenti e paesi [36]

BAGETTI, Giuseppe Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Topografo e pittore. Nato a Torino nel 1764, si diede allo studio dell'architettura e della pittura con l'acquerellista Pietro Palmieri. Nel 1807 si recò a Parigi e v'ebbe l'incarico di seguire l'esercito [...] .: Michaud, Biographie Universelle, II, Parigi 1854, pp. 609-610; G. Claretta, I reali di Savoia munifici fautori delle arti, Torino 1893, pp. 279-280; M. Soldati, Catalogo della galleria d'arte moderna del museo civico di Torino, Torino 1927, p. 89. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELLO DI VERSAILLES – ESERCITO NAPOLEONICO – ACQUERELLO – CHIANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGETTI, Giuseppe Pietro (2)
Mostra Tutti

CHIESA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, scultore ed incisore, vivente, nato a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876, studiò all'Accademia di Brera. Espose per la prima volta a Brera nel 1897, e da allora ha partecipato con successo [...] 1902, 1910. Notevoli dipinti suoi si trovano nel museo Rath di Ginevra, nella Galleria civica di arte moderna e nell'Ospedale maggiore di Milano, nella Galleria d'Arte Moderna e in quella del Campidoglio di Roma, nel palazzo federale di Berna e in ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – CANTON TICINO – CAMPIDOGLIO – FRAUENFELD – SVIZZERA

PASSAGLIA, Augusto

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAGLIA, Augusto Nello Tarchiani Scultore, nato a Lucca il 1 maggio 1837, morto a Firenze il 4 settembre 1918. Avviato all'arte, in patria, dal padre argentiere e cesellatore di corte, nel 1862 si [...] di Vittorio Emanuele II per Lucca; meglio riuscendo però nella figura di Francesco Carrara (bozzetto in bronzo nella Galleria d'arte moderna di Firenze) modellata con sobrio realismo per il palazzo provinciale di quella città (1891). Intanto eseguiva ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO CARRARA – BASSORILIEVI – BOCCACCIO – CERTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAGLIA, Augusto (2)
Mostra Tutti

FIGUERAS VILA, Joan

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Gerona nel 1829, morto a Madrid nel 1881. Studiò disegno nelle scuole della città nativa, di Barcellona e di Madrid. Nel 1858 ottenne una pensione biennale a Roma, e nel 1871 fu nominato [...] a Calderón de la Barca nella piazza di S. Anna a Madrid, l'Imeneo (Madrid, Prado), la Vittoria Marina (Madrid, Galleria d'arte moderna) e la statua allegorica della città di Gerona per il mausoleo di Alvárez de Castro nella chiesa di San Felio a ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICISMO – BARCELLONA – MADRID – LIPSIA – PRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGUERAS VILA, Joan (1)
Mostra Tutti

CSOK, István

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato il 13 febbraio 1865 a Puszta-Egeres (Ungheria). Studiò a Budapest presso B. Székely, poi a Monaco e a Parigi, dove subì fortemente l'influsso di Bastien-Lepage, palese nelle vaste, realistiche [...] , Nuova Pinacoteca; un altro quadro dello stesso soggetto è a Roma nel Museo Mussolini), Susanna, Thamar (Roma, Galleria d'arte moderna). Dal 1912 il C. vive a Budapest, dipingendo con predilezione paesaggi, fiori e ritratti. Negli ultimi anni ripete ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERIA – BUDAPEST – NIRVANA – I., IN – LIPSIA

BELLIAZZI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e pittore, nato a Napoli il 9 dicembre 1835, morto ivi il 23 maggio 1917. Per quanto si fosse dedicato anche alla scultura decorativa (nella nuova facciata del duomo di Napoli) e monumentale (statua [...] 1877. Di lui ricorderemo anche il busto di F. De Sanctis a Morra Irpino, e una testa di vecchio nella Galleria d'arte moderna del Museo civico di Torino. Bibl.: E. Verga, in Thieme-Beker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – VERISMO – PARIGI – VIENNA – TORINO

DE AVENDAÑO, Serafino

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Vigo il 12 ottobre 1838, morto a Valladolid nel 1916. Studiò all'Accademia di San Fernando a Madrid. Avendo vinto una borsa per la pittura di paese si recò in Italia e in Svizzera dove [...] , a Genova dal gruppo che si era formato attorno a Tammar Luxoro, composto del D'Andrade, del Rayper e dell'Issel. Sue opere si trovano nella Galleria d'arte moderna di Genova, a Madrid, ecc. Espose alle varie Promotrici genovesi, a Parma, a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO DEI MILLE – TAMMAR LUXORO – AVANGUARDIA – PIEMONTE – SVIZZERA

DELL'ORTO, Uberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Milano il 6 gennaio 1848, morto ivi il 29 novembre 1895. Studiò matematica all'università di Pavia, quindi a quella di Bologna dove si laureò ingegnere nel 1871; ma ben prestò abbandonò [...] (Galleria d'arte moderna, Milano), Il giogo del S. Bernardino (Galleria d'arte moderna, Roma), Alti pascoli (Accademia di belle arti, Milano), Pastorella e Sole d'Aprile (collezioni del re d'Italia). Bibl.: A. Colasanti, La Galleria d'arte moderna ... Leggi Tutto
TAGS: ELEUTERIO PAGLIANO – MATEMATICA – LOMBARDIA – BOLOGNA – ITALIA

CASSIERS, Henri

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato ad Anversa nel 1858, vive da lungo tempo a Bruxelles, dove ha compiuto in scuole private la sua educazione artistica. Ha viaggiato molto attraverso l'Olanda, donde ha tratto tutt'una serie [...] è un decoratore apprezzato. Sue opere si trovano nei musei di Bruxelles, Anversa, Namur, Parigi (Lussemburgo) e Roma (Galleria d'arte moderna). Illustrò, in magnifiche edizioni di lusso, le Trois femmes de Flandre, di C. Mauclair e i Contes des Pays ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSEMBURGO – BRUXELLES – ANVERSA – PARIGI – LIPSIA

CHIAFFARINO, Carlo Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Genova il 26 febbraio 1856, morto ad Apparizione il 23 luglio 1884. Fu allievo dell'Accademia ligustica di belle arti, e, vinto il pensionato Traverso, partì per Roma, dove eseguì la sua [...] l'ospedale di Zoagli nel 1881 eseguì il duca Canevari e per la Biblioteca Vaticana il David (riproduzione alla civica galleria d'arte moderna di Genova) e il bassorilievo Il trasporto della Madonna di Cimabue. Plastico vigoroso, il C. si era staccato ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – BASSORILIEVO – EZECHIELE – CHIAVARI – CIMABUE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 249
Vocabolario
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali