• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2488 risultati
Tutti i risultati [2488]
Arti visive [1437]
Biografie [1296]
Archeologia [99]
Storia [89]
Geografia [66]
Letteratura [67]
Architettura e urbanistica [67]
Europa [37]
Musica [36]
Arte e architettura per continenti e paesi [36]

CÈZANNE, Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Aix in Provenza il 19 gennaio 1839, ivi morto il 22 ottobre 1906. Già nel liceo d'Aix, era tormentato dalla passione del disegno e della pittura; non conobbe mai l'insegnamento della Scuola [...] a Berlino (Nationalgalerie), a Monaco (Staatsgalerie), ad Amburgo (Kunsthalle), a Brema, ai musei di Copenaghen, d'Oslo e di Stoccolma e alla galleria d'arte moderna di Mosca. In Francia si trovano numerose tele del C. nelle collezioni di Cézanne ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – IMPRESSIONISMO – ÎLE-DE-FRANCE – MANIERA NERA – TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÈZANNE, Paul (2)
Mostra Tutti

BAUTZEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Sassonia, capoluogo della Lusazia Superiore (Oberlausitz), a est di Dresda, lambita a occidente dal fiume Sprea, 219 m. sul mare, presso le ultime pendici dei monti di Lusazia. È ricordata [...] 1483-1518). Il museo comunale provinciale, della diocesi di Melssen, ha importanti opere gotiche e barocche, una galleria d'arte moderna e una collezione di disegni. Notevoli le monumentali statue in legno di Baltasar Permoser, le vibranti pitture ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRE NAPOLEONICHE – ETÀ DELLA PIETRA – SERBI DI LUSAZIA – ALTAR MAGGIORE

Boltanski, Christian

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pittore e fotografo francese, nato a Parigi il 6 settembre 1944. Si è dedicato all'arte da autodidatta, dapprima dipingendo opere di grande formato su temi relativi ad avvenimenti drammatici, ma già alla [...] Katalog zur Austellung 'Christian Boltanski, Inventor', con testi di U. M. Schneede, G. Metken, S. Lemoine, Hamburger Kunsthalle, Hamburg 1991. Christian Boltanski, a cura di D. Eccher, Bologna, Galleria d'Arte Moderna, Villa delle Rose, Milano 1997. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CHRISTIAN BOLTANSKI – MANHATTAN – NEW YORK – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boltanski, Christian (1)
Mostra Tutti

MERZ, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERZ, Mario Alexandra Andresen Pittore e scultore, nato a Milano il 1° gennaio 1925. A Torino, dove si trasferì giovanissimo con la famiglia, completò gli studi classici approfondendo la formazione [...] fascine, giornali, tubi al neon, frutta, ecc.) che organizza in complesse strutture multimediali (Nella Strada, 1967, Torino, Galleria d'arte moderna; Igloo di Giap, 1968, Parigi, Centre G. Pompidou). Impostosi tra i più significativi interpreti dell ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – ARTE POVERA – AVANGUARDIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERZ, Mario (2)
Mostra Tutti

DINE, Jim

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pittore e scultore statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 16 giugno 1935. Compie studi all'università di Cincinnati e alla Boston Museum School, conseguendo nel 1957 il bachelor of Fine Arts presso [...] Washington 1963; C. W. Glenn, Jim Dine. Figure drawings 1975-1979, New York 1979; D. Shapiro, Jim Dine, ivi 1981; C. W. Glenn, Jim Dine drawings, ivi 1985; Jim Dine, a cura di A. Codognato, Galleria d'arte moderna Ca' Pesaro di Venezia, Milano 1988. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – CORNELL UNIVERSITY – SAN FRANCISCO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINE, Jim (1)
Mostra Tutti

ANGLADA CAMARASA, Hermenegildo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore spagnolo, nato a Barcellona nel 1872. I primi elementi dell'arte li ebbe nella sua città all'Accademia di Belle Arti, che presto abbandonò per seguire l'insegnamento del paesista Modesto Urgell. [...] mostre di Berlino (1902 e 1906), Monaco, Dresda (1904), Vienna, Venezia (1903, 1905, 1914), Roma (1911). La Galleria d'Arte moderna di Venezia conserva un suo quadro intitolato Cavallo e gallo, acquistato appunto alla mostra veneziana del 1905, dove ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JEAN PAUL LAURENS – IMPRESSIONISMO – VALLE GIULIA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGLADA CAMARASA, Hermenegildo (2)
Mostra Tutti

BASTIANINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore fiesolano, nato a Camerata il 17 settembre 1830, morto a Firenze il 29 giugno 1868. Dimostrò ben presto una mirabile attitudine ad imitare la maniera dei maestri fiorentini del Quattrocento. L'antiquario [...] stagioni, eseguite per i Vonwiller di Napoli; il busto del conte F.O. Jennison (bronzo nella R. Galleria d'arte moderna di Firenze); quello del pittore Gaetano Bianchi, giovine, in costume fiorentino quattrocentesco (nella Bibl. mediceo-laurenziana ... Leggi Tutto
TAGS: BEATRICE PORTINARI – GIROLAMO BENIVIENI – MUSEO DEL LOUVRE – MINO DA FIESOLE – LUCREZIA DONATI

BENVENUTI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato in Arezzo l'8 gennaio 1769, morto a Firenze il 3 febbraio 1844. Studiò, in patria, il disegno con G. Cimica e copiate quivi opere del Vasari e del Baroccio, entrò nel 1772 nell'Accademia [...] , il B. condusse a termine numerose e vaste tele non solo di soggetto sacro e mitologico (Cristo e i fanciulli nella Galleria d'arte moderna di Firenze, Apollo, replicato due volte, ecc.), classico e romantico (Ettore e Paride nella rammentata ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – NUOVO TESTAMENTO – ELISA BACIOCCHI – PALAZZO PITTI – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

MANZONI, Piero

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MANZONI, Piero Laura Malvano Artista, nato a Soncino il 3 luglio 1933, morto a Milano il 6 febbraio 1963. Dopo gli studi in filosofia, inizia a lavorare verso la fine degli anni Cinquanta a Milano, [...] di Amsterdam (1965, 1970), allo Stedelijk van Abbemuseum di Eindhoven (1969), nei musei di Monaco e Hannover (1970), alla Galleria d'Arte Moderna di Roma (1971) e in America, nei musei di Houston e di Chicago (1972). Dopo aver partecipato nel 1957 ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – EINDHOVEN – HANNOVER – SONCINO – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Piero (2)
Mostra Tutti

ROSENQUIST, James

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSENQUIST, James Laura Malvano Pittore, nato a Grand Forks (North Dakota) il 29 novembre 1933. Studia all'università di Minnesota (1952-54) e all'Art Students League di New York (1955-56) e, come per [...] itinerante è ospitata nei musei di Stoccolma, Amsterdam, Baden Baden, Berna. Tra le altre mostre ricorderemo quelle alla Galleria d'Arte Moderna di Roma (1966), al Musée des Arts Décoratifs di Parigi (1967), al Whitney Museum di New York e alla ... Leggi Tutto
TAGS: BADEN BADEN – AVANGUARDIA – CONSUMISMO – STOCCOLMA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSENQUIST, James (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 249
Vocabolario
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali