• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2488 risultati
Tutti i risultati [2488]
Arti visive [1437]
Biografie [1296]
Archeologia [99]
Storia [89]
Geografia [66]
Letteratura [67]
Architettura e urbanistica [67]
Europa [37]
Musica [36]
Arte e architettura per continenti e paesi [36]

CECCONI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore toscano, nato a Livorno l'8 settembre 1842, morto a Firenze il 19 dicembre 1903. Figlio d'un patriota (Carlo C.), cominciò a studiare a Pisa il disegno, poi a Firenze pittura, finché abbandonò [...] cani, e fu pure vivace prosatore e facile verseggiatore anche in francese. Opere sue specialmente in raccolte private. La Galleria d'arte moderna di Firenze possiede una vasta tela (Caccia nel padule di Burallo) incompiuta. Bibl.: G. Biagi, E.C., in ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIAIOLI – LIVORNO – FIRENZE – FRANCHI – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCONI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

ALCIATI, Antonio Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque a Vercelli il 5 settembre del 1878, e là studiò nella Scuola di belle arti sotto Giuseppe Costa, poi all'Accademia di Brera sotto Vespasiano Bignami e Cesare Tallone. Nel 1906 presentò [...] , con una tecnica sicura, di largo impasto e di giusta osservazione. I migliori suoi ritratti sono conservati nella Galleria d'arte moderna di Milano, nelle collezioni Pirotti, Binda, Bocconi e Züst. È sua la decorazione della villa Pirotta a Brunate ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO BIGNAMI – CESARE TALLONE – ANNUNCIAZIONE – BRUNATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATI, Antonio Ambrogio (2)
Mostra Tutti

BRASS, Italico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Gorizia il 14 dicembre 1870 e vivente a Venezia dal 1896. Studiò all'accademia di Monaco di Baviera e a Parigi. Il B. sa bene accordare l'impressionismo da cui deriva, col gusto e l'intonazione [...] a Venezia, Galleria d'arte moderna: Il ponte del Redentor; Roma, Galleria nazionale d'arte moderna: I Burattini; Milano, Galleria d'arte moderna: Il colpo di vento; Udine, Galleria Marangoni: La briscola; Firenze, Galleria degli Uffizî: Autoritratto ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – CITTÀ DI CASTELLO – IMPRESSIONISMO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASS, Italico (2)
Mostra Tutti

COLEMAN, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Roma il 21 giugno del 1846, ivi morto il 14 febbraio 1911, figlio di Carlo (morto nel 1874), pittore inglese, stabilitosi a Roma sin dal 1835. L'esposizione del 1880 a Torino, ove inviò [...] la campagna romana, di cui sentì profondamente la grandiosità e la solitudine (La campagna desolata di Roma, Galleria d'arte moderna, Roma; Macchia di Acquatraversa e altri acquarelli, Coll. Coleman, Roma), ma non seppe rinnovarne gli schemi. Il ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO – LIPSIA – C. FU – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLEMAN, Enrico (2)
Mostra Tutti

CATALDI, Amleto

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Napoli il 2 novembre 1882, morto in Roma il 31 agosto 1930. Avute le prime nozioni artistiche dal padre, intagliatore in legno, si stabilì giovanissimo in Roma, ove diede presto notevoli [...] evoluta, non trascura la grande tradizione. Il C. espose nelle più importanti mostre italiane ed estere. Sue opere sono nella Galleria d'arte moderna in Roma, nel Museo del Lussemburgo a Parigi, e altrove. Bibl.: F. Geraci, A.C., in Emporium, 1917; P ... Leggi Tutto
TAGS: AMLETO CATALDI – LUSSEMBURGO – SOCRATE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALDI, Amleto (2)
Mostra Tutti

CASCIARO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Ortelle (Lecce) il 9 marzo del 1863, vivente in Napoli. Studiò dapprima a Spongdno con Paolo Emilio Stasi, poi a Napoli, pre3so l'Accademia di belle arti. La sua'pittura, abbondante di [...] L. Càllari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1911; A. Colasanti, Catalogo della galleria d'arte moderna in Roma, Milano s. a.; G. Cinti, G.C., in Cronache ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA – LECCE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCIARO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BERNASCONI, Ugo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, vivente, nacque a Buenos Aires il 14 maggio 1874. Studiò prima a Roma, poi a Parigi, dove avvicinò Eugenio Carrière del quale specialmente risentì l'efficacia. La sua pittura di scene familiari [...] . Il suo autoritratto, un paesaggio e un quadro di figura sono nella civica Galleria d'arte moderna di Milano. Quattro disegni furono acquistati dalla Galleria sovietica di Mosca. Il resto della sua produzione è disperso in collezioni private ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – ARTURO TOSI – AVANGUARDIA – MALNATE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNASCONI, Ugo (3)
Mostra Tutti

ALBERTI, Achille

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, nato a Milano nel 1860, studiò all'Accademia di belle arti di Brera. Attento e delicato modellatore, di sentimento ancora romantico, ha tra le opere principali le seguenti: Mistica, marmo; Primo [...] il re; Il Nazareno, marmo (Accademia di belle arti, Milano); Pindaro (1892); ritratto del poeta Lucini, bronzo (Galleria d'arte moderna, Milano); Ilota briaco, bronzo; inoltre numerosi monumenti funerarî e onorarî, tra i quali notevoli quello ad ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRO ROSSI – PINDARO – ILOTA – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Achille (2)
Mostra Tutti

LAURENTI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURENTI, Cesare Pittore e architetto, nato a Mesola (Ferrara) il 6 novembre 1854. Studiò dapprima a Ferrara, ma la sua arte e la sua attività si svolsero a Venezia, dove vive, e dove, in collaborazione [...] e straniere. Una delle sue più note composizioni, Fioritura nuova, figura alla Galleria d'arte moderna di Venezia; Via aspra e Primi dubbi alla Galleria d'arte moderna di Roma Le Parche al museo Revoltella di Trieste. Le sue tendenze decorative ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURENTI, Cesare (2)
Mostra Tutti

MILESI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MILESI, Alessandro Pittore, nato a Venezia il 29 aprile 1856. Sentì specialmente l'influsso di G. Favretto e ne continuò pure in qualche modo il gusto aneddotico, nei quadri di vita popolare veneziana. [...] del padre (1876) nel museo di Bassano, quello della madre (1878) e di Pellegrino Orefice, entrambi nella Galleria d'arte moderna di Venezia; assai efficaci taluni suoi studî. Nella feconda attività del M. spesso prevalsero tendenze illustrative, sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILESI, Alessandro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 249
Vocabolario
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali