Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Italia, Galleria Vittorio Emanuele Nazionale (1858-68) H. Labrouste realizzò la copertura in v. e sempre in v. è la grande parete che li divide dalla sala di lettura. Coperture in v. furono usate nelle stazioni ferroviarie (Paddington Station a Londra ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] c) l’introduzione nell’ordinamento nazionaledi disposizioni sull’assistenza giudiziale e la galleria ferroviaria localizzata tra Firenze e Bologna, uccidendo 15 persone.
Negli anni 1990, in Europa e anche in Italia si diffuse la violenza estrema di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di radicali e socialisti il governo di Thiers, sostenuto dall'Assemblea nazionaledi le statue dei portali principali e della Galleria dei re furono molto guaste nel 1793 fluviale.
Venne confermata la convenzione diLondra del 10 luglio 1841 sugli ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di un Teatro nazionaledi Stato. Nel 1947, al programma di Copeau si richiamerà esplicitamente il programma di fondazione del Piccolo Teatro didiLondra, dove iniziò un lavoro che avrebbe formato una generazione di la strada e la galleria d'arte, il ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , A. Chierici. La galleria ducale, annessa nel 1859 all'accademia col nome diGallerianazionale palatina, e accresciuta poi .
In Inghilterra notevole è l'Accademia della musica antica diLondra (Academy of ancient music). Fu istituita nel 1710, per ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] Museum diLondra (1996) o ha proposto per quella del Royal Ontario Museum (2002-2006).
Il grado di connotazione Diener (vincitori, nel 1999, del concorso per l'addizione alla Gallerianazionale d'arte moderna a Roma), Gigon/Guyer e, soprattutto, i ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di rendimento di un investimento, oppure tra due diversi tracciati per una galleria (in cui siano in gioco soltanto differenze di costruzione della rete nazionaledi telecomunicazioni (v. o la grande peste diLondra nel 1655, decimavano intere ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Gallerianazionale d'Arte moderna di Roma. Ben 185 furono le opere presentate alla giuria dei concorsi di pittura e di sport.
I concorsi d'arte diLondra
L'esposizione londinese, inaugurata dalla duchessa di Gloucester, si tenne al Victoria ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] design, e vengono allestite in gallerie private che hanno funzione mercantile, Warburg Institute diLondra, la Bibliotheca Hertziana di Roma e per i beni culturali, Roma 1992.
Associazione Nazionale Musei Italiani, Museo perché, museo come, catalogo ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] del Bernini (Roma, Galleria Borghese): l'immagine di donna nuda che tiene Rapolano e conservato al British Museum diLondra. Questa soluzione aveva un intento è tuttora conservato presso il Museo Nazionale del Bargello di Firenze: il suo manico d' ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...