LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] : Roma, Gallerianazionaled'arte moderna). È del 1942 il testo critico Paura della pittura, apparso dopo la guerra in appendice alla monografia dedicatagli nel 1948 da C.L. Ragghianti, dove il L. condanna la pittura astratta contemporanea in quanto ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] di novelle, intitolata A briglia sciolta (Milano 1923), e diversi volumi sull'artecontemporanea - tra cui Ettore Ximenes, sua vita e sue opere (Bergamo 1928) e La Gallerianazionaled'arte moderna in Roma (Roma 1932) -, in cui riversò tutta l ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] d'arte italiana, pausata e clausolata musicalmente (talvolta con troppa e compiaciuta mollezza), in una lingua scelta, nobile, armoniosa.
Contemporaneo . 320 della Biblioteca Nazionale di Firenze, che si gesso colorato, della Galleria degli Uffizi. E ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] Medici, sottratta nel 1799 alla Galleria degli Uffizi e collocata al Louvre lui contemporanee, anche di S. Croce.
Opere: Opere (ediz. nazionale), Firenze 1933 e ss.: I, Poesie di G. Gambarin, 1955; V, Prose varie d'arte, a cura di M. Fubini, 1951; VI ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] e sublima le culture nazionali. Lo spiega lo su cose d'arte), Venezia Sintassi, Milano 1936, pp. 31-41(su Galleria degli schiavi,Stato di grazia,Noi,gli Aria); . 403-13;M. Robertazzi, Scrittori ital. contemporanei, Milano 1942;M. Dazzi, B. narratore ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] il titolo di collana "I contemporanei italiani. Gallerianazionale del secolo XIX". Del 1861 Seguì Natura e arte (1891), rivista 41; P. Ciureanu, Il carteggio ined. di M.me D'Agoult con A. D., Genova 1969; G. Cocchiara, in Genesi di leggende, ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] d'arte, e distingue in essa "ciò che nel campo dello Spirito non è arte storicità, una galleria di monografle, '43 fu segretario nazionale del sindacato degli scrittori ), I, pp. 5 s.; A. Cajumi, Sagome di contemporanei., F. F., ibid., 7, pp. 34 s.; P ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] il disegno preparatorio in controparte al Museo nazionale di Stoccolma (U. Ruggeri, 1981, quello degli Uffizi, pressoché contemporaneo (Savini Branca, 1964, p 39 s.; Gallerie dell'Accademia di Venezia, S. Moschini Marconi, Opere d'arte del secolo ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] naturalmente il B. come alla forma d'arte più efficace ed impegnata nell'esprimere i 1845 e il 1846 quella di una consimile Galleriacontemporanea. Si trattò soprattutto di lavori di compilazione, almeno tollerate dalla guardia nazionale, come il più ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] però su La Tribuna-L'Idea nazionale,fra il 1926 e il 1929 presidente della Quadriennale d'arte, e nel di A. B.,Milano-Roma 1950; Galleria degli scrittori ital.: A. B.,in La 179-193; C. Varese, Cultura letteraria contemporanea,Pisa 1951, pp. 379-382; P ...
Leggi Tutto