CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] , Pinacoteca provinciale); La fonte, o La sorgente (1906, olio, esposta a Milano in occasione dell'apertura della galleriadelSempione: distrutta durante la II guerra mondiale, se ne conserva un frammento nel Museo civico B. Cascella di Pescara ...
Leggi Tutto
CASCIARO, Giuseppe
Lucio Galante
Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] le Promotrici fino al 1911; alla Mostra nazionale di Belle Arti di Milano nel 1906, in occasione dell'inaugurazione della galleriadelSempione - dove fu presente con ben cinquantadue opere ed ebbe un grosso successo di vendite - e alle altre più ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] urbanistico "Milano verde", per la sistemazione della zona Scalo-Sempione-Fiera, a Milano (1938, in collaborazione con I. principi museografici già sperimentati a palazzo Bianco: nella galleriadel primo piano nobile, i quadri collocati accanto alle ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] organizzata per celebrare l'inaugurazione del tunnel delSempione: nel padiglione italiano ( le copie, in gesso, delle due figure laterali sono conservate nella Galleria d'arte moderna di Genova Nervi; la documentazione fotografica dell'assetto ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] come scultore, presentando nell'agosto del 1811 un modello per l'arco delSempione, che però non fu 266, 277, 293, nn. 111, 582, 610; G. Nicodemi - M. Bezzola, La Galleria d'arte moderna. Le sculture, Milano 1938, nn. 412 s.; Il duomo di Milano, II ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] restaurato ed aggruppato con altra figura (Milano, Galleria d'arte moderna).
Dal 1813, il M. fu impegnato in una delle commissioni più importanti del periodo napoleonico, la decorazione dell'arco delSempione, diretta da L. Cagnola, per la quale ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] Milano, allestita per l'inaugurazione del valico delSempione.
Rispetto all'affettazione aneddotica della in Natura ed arte, IV (1894-95), 2, pp. 145-149; L. Pirandello, La galleria Saporetti, ibid., V (1895-96), 17, pp. 366-370; V. Pica, L'arte ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] di bronzo; nel 1906,alla Mostra del traforo delSempione a Milano, ricevette il diploma d'onore º dic. 1926; G. R. in Emporium, LXV [1927], pp. 51 s.); E. C., Galleria Pesaro, Milano 1928 (recens.: V. B[ucci], in Corr. della sera, 13 dic. 1928; V ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] primo premio per il manifesto celebrativo del traforo delSempione (1906) e realizzando la decorazione . 365 s.; 50 anni di moda nei disegni di M. D. (catal., galleria Sagittarius), Roma 1956; M. Leva Pistoi, La grafica liberty, in Arte figurativa, ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] Atalanta, da identificarsi quest'ultima con la scultura conservata nella Galleria d'arte moderna di Milano, firmata A. s. Acquisti . dette la sua opera anche per la decorazione dell'Arco delSempione, detto poi della Pace: a lui sono dovute la Storia ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...