Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] sec. i Dal Gallo dettero inizio alla produzione deglispecchi cristallini.
Con il manierismo s’introducono forme di Saint-Hubert a Bruxelles, J.-P. Cluysenaer, 1847; in Italia, Galleria Vittorio Emanuele a Milano, G. Mengoni, 1865-77). In Francia e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] successivamente forse a causa dell'interramento deglispecchi lacustri delle alte latitudini. Il marcato .000 anni fa con la formazione di savane e residue foreste a galleria, e ancora praterie sui rilievi al posto di boschi di Araucaria, divenuta ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] differenza) è il celeberrimo gruppo dei Pancrasiastes della Galleriadegli Uffizi di Firenze: le due figure avvinghiate danno testimonianze dalla produzione vascolare e da un certo numero di specchi etruschi del 5° secolo a.C.
A questa usanza s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] conservati nel suo studiolo in Palazzo Vecchio e successivamente nella Galleriadegli Uffizi.
Nel 17° sec. la passione per il e congegni meccanici. Molti di questi strumenti di precisione (specchi ustori, lenti, compassi ecc.) e musicali, così come ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] ambiente ricoperto di specchi in cui lo spettatore ): Brecht si formò come chimico alla fine degli anni Quaranta e poi, dedicatosi a studi sul Modello di banca dati per un museo. I dipinti della Galleria Spada in Roma, a cura di B. Montevecchi, S. ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] illustrato con una certa ampiezza l'intervento dei cantori e degli altri musici, organizzati dal re David, nel solenne trasporto con arcate e coronate da una galleria praticabile ove trovano posto acconcio i dossali e gli specchi, mentre con sempre ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] affrescati da Giotto, a monocromo, nella cappella degli Scrovegni a Padova, dove troviamo raffigurata la Giustizia della Verità del Bernini (Roma, Galleria Borghese): l'immagine di donna che fungono da manico negli specchi bronzei delle dame egizie (Il ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] specialità più vecchia, si svolgono su percorsi posizionati su specchi d'acqua riparati (idroscali, laghi, canali fluviali costosi test aero-idrodinamici in galleria del vento e in vasca navale. La diffusione degli strumenti informatici del progetto, ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] che di aree paludose, di foreste a galleria e di pianure erbose. Gli occupanti vera e propria praticata negli ampi specchi d'acqua a ridosso dell'oceano foce del fiume Ob, che delimita al di là degli Urali la Penisola di Jamal, l'entroterra è piatto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di costruire gallerie sotterranee per specchi ustori nella saldatura dei metalli. Meritano di essere segnalati anche gli argani e i meccanismi a vite per piegare balestre nel verso di un foglio (446A) conservato al Gabinetto disegni e stampe degli ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...