(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Archeologico di Cividale, in Firenze il R. Museo archeologico, le Galleriedegli Uffizî, e Palatina, il Museo Nazionale e quello di S Cornacchini introduceva, nel 1541, anche la fabbricazione deglispecchi esportando il geloso segreto da Venezia, e la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] come i nastri a rilievo rapportati, vi rassomigliano a quelli deglispecchi; le teste di tigre con armille richiamano l'arte del sospese delle campanelle; attorno a ciascun piano è una galleria ornata di balaustra.
Le stupa possono essere di forme ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] più rigida e gretta con il sopravvento degli ‘zelanti’ e con la successione al trono Nel 1654 Pietro da Cortona dipinge la Galleria in Palazzo Pamphili.
Durante il pontificato scalinata della Trinità dei Monti di A. Specchi e F. De Sanctis (1721-25). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Nell’Eifel sono presenti specchi lacustri tondeggianti, occupanti . entrò in una fase nuova quando la gestione degli affari interni ed esteri della Prussia fu affidata (1862 A. Macke ecc., e, a Berlino, la galleria Der Sturm di H. Walden che, con la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] rapporto non solo con i due specchi marini, ma anche con la Agricoltura, foreste e pesca assorbono più della metà degli abitanti (57% nel 1920); un quarto le pianta rettangolare sopra una cripta, con gallerie aperte e decorata con rozzi medaglioni ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] oro dal 38% scende al 7%.
Ma le emissioni degli anni di guerra e del periodo 1918-21, sono vantaggio di poter disporre al primo piano una galleria intorno al salone per il pubblico, la per mezzo di un giuoco di specchi posti nei varî suoi rami.
Alla ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] lato S del dròmos, dinanzi alla tomba degli Spartani e ad un sepolcro monumentale presso la Musei di Berlino (v.).
Un'intera galleria è dedicata ai prodotti dell'Età del è anche una ricca serie di specchi con coperchi decorati con scene figurate, ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] Stato composero una galleria ricca di individualità un ufficiale di cavalleria – «gli specchi, ninnoli e fronzoli del borioso salottino 1996.
G. Melis, La cultura e il mondo degli impiegati, in Storia della società italiana dall’Unità ad ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...