PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] occuparono infatti il piano nobile dell’attuale palazzo Reale almeno dal 1667 e sistemarono la ricca collezione nell’attuale galleriadegliSpecchi, luogo dove verosimilmente poteva trovar posto la specchiera di Parodi, eseguita dunque tra la fine ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] Teatro di palazzo Barberini); le alte finestre doppie del piano nobile, rispondenti, ma solo in parte, alla GalleriadegliSpecchi, che riecheggiano le consimili finestre borrominiane di Propaganda Fide; la balaustrata continua che si apre in ampi ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] che per la vastità e per la magnificenza della decorazione è stata spesso paragonata alla galleriadegliSpecchi a Versailles.
In effetti il C. e il Gherardi tra il 1675 e il 1678dipinsero numerose scene della volta: ai lati della Battaglia sono ...
Leggi Tutto
CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] del re e numerose opere di scultura per i piccoli appartamenti regi. Contemporaneamente scolpiva capitelli e decorazioni per la galleriadeglispecchi.
Nel 1681 il C. era a Marly; nel 1682, di nuovo a Versailles, attivo negli appartamenti del delfino ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] , p. 356). Intorno al 1725 il medesimo committente lo incaricò altresì di progettare l’allestimento della sontuosa GalleriadegliSpecchi.
In tale decorazione il pittore orchestra una trionfale celebrazione del casato, dove lo stemma Durazzo risulta ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] per la sistemazione e il rinnovamento del palazzo al Corso (galleriadegliSpecchi, appartamento Aldobrandini, scalone) e della villa del Belvedere a Frascati (facciata e galleria), il restauro del casino e giardino segreto della villa Vecchia ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] chiesa dei Bergamaschi. Del dicembre del 1732 è poi il contratto per la decorazione ad affresco della volta della galleriadegliSpecchi in palazzo Doria-Pamphilj, della quale già Zanotti, da Bologna, scriveva: «Io sento dire, che questa sia l’opera ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] quali collegò e diresse l'attività. Egli stesso poi dipinse nel 1795 le otto tele vedutistiche della GalleriadegliSpecchi, facendo eseguire il figurativo dal Giani.
Intorno ai venticinque anni aveva sposatoIsabella Breccialdi, dalla quale ebbe nove ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] a Mantova il 6 maggio 1817.
Assai ampia fu la sua attività di restauratore: nel 1779-80 collabora al restauro della galleriadeglispecchi, nel palazzo ducale di Mantova; nel 1783, nella camera dei Cesari del palazzo del Te, ridipinge un fregio di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] e proprio museo d'arte rappresentato dalla galleria dei Gonzaga, ancor più meticolosamente perseguito dai , Lucca 1999, pp. 3-7, 16-18; Id., The "sala degliSpecchi" uncovered: Monteverdi, the Gonzagas and the palazzo ducale, Mantua, in Early Music ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...