POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Milano. Il cartone per la lunetta centrale è ora alla Pinacoteca Ambrosiana, quelli per le lunette laterali sono alla Galleriad’artemoderna di Milano. Sempre sulla facciata del famedio si trova, al di sopra della porta centrale, una statua a tutto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] e contemporanea, a cura di G. Bonasegale, I, Roma 1995, pp. 331 s., 529-531; A. Piattella, in Galleriad'artemoderna e contemporanea di Latina. Catalogo generale, I, Latina 1997, pp. 78 s.; A. Ponente, in Il Museo della Casina delle civette, Roma ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] 1967; C. Devetag, L'ambiente artistico di Gorizia negli anni Venti. Omaggio a Spazzapan, Gradisca d'Isonzo 1970, p. 3; F. Firmiani-S. Molesi, Galleriad'artemoderna del Civico Museo Revoltella di Trieste (catal.), Trieste 1970, pp. 64 s., fig. 296 ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] Pugnano, Molino di Quosa) che permette di attribuirgli un altro conversation piece proveniente dalla coll. Praz (Roma, Galleria naz. d'artemoderna; Le stanze della memoria [catal.], Roma 1987, n. 44) del quale non si sono riconosciuti i personaggi ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] il mondo artistico italiano: nel 1946 partecipò, alla galleriad'arte Palma di Roma, alla I Mostra internazionale di cromatica che egli considera la più estremista e la più moderna, riassumendo le esperienze e le tecniche del cubismo, del ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] critica, manca una ristampa divulgativa moderna, mentre le antiche stampe sono rare Venezia nei secoli d'oro.
Una siffatta galleria di personaggi, spirito bizzarro, in Venezia. Nuovi studi di storia e d'arte, Firenze 1897, pp. 198-235); l'introd. di ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] Teatro d’Arte di Roma ebbe luogo il 22 aprile 1925 con una novità di Massimo Bontempelli, Nostra Dea, «commedia moderna» Parigi, Abba ebbe subito modo di incrementare la sua galleria di interpretazioni pirandelliane, esibendosi come Ersilia Drei in ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] recitazione spontanea, moderna e concreta di un attacco cardiaco.
Fonti e Bibl.: Puck, Galleria-LXXI C. P., in Cinema, 1939, n. VIII, Roma 1961, coll. 135 s.; L. Ridenti, C. P. figlio d’arte esemplare, in Il Dramma, n.s., XXIX (1963), n. 321, pp. 44 ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] W. Gluck, J. Haydn: La scuola moderna o sia La maestra di buon gusto, Bertoldo figure più note della galleria goldoniana, in altri Pantalone du masque au caractère, de la commedia dell'arte à G., in Revue d'histoire du théâtre, XXIV (1972), 2, pp. 182 ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...