Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dal 1914 nel palazzo delle Belle Arti a Valle Giulia, costruito per l’Esposizione Universale del 1911.
La Galleria comunale d’artemoderna e contemporanea, istituita nel 1925 è attualmente organizzata nella sede di Via Crispi e, dopo la chiusura nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] d’arte internazionale del Sonderbund; a Monaco, Der Blaue Reiter con Kandinskij, F. Marc, A. Macke ecc., e, a Berlino, la galleria Meyer e L. Mies van der Rohe, protagonisti del Movimento moderno in architettura, che in G. con le prime esperienze di ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] si arricchì di edifici annessi e di opere d’arte (chiesa di S. Maria in turri, arte etrusca e romana) e fu iniziata la raccolta epigrafica. Il Museo Chiaramonti con la galleria Paolo VI la Collezione di arte religiosa moderna è stata sistemata nell’ ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] vaticana d'Arte Religiosa Moderna, Milano 1974; M. Ferrazza, Acquisizioni della Collezione di Arte Religiosa Moderna, Città percorso che partendo dai Palazzi Vaticani, attraverso la lunga galleria e la scala del Bramante, il palazzo del Belvedere, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] Quirinale, la cui galleria A. fece affrescare da (1908), pp. 3-31. Manca una monografia moderna su A.: fondamentale resta la biografia che di A mecenatismo artistico: L. Ozzola, L'arte alla corte di A. VII,in Arch. d. Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] autorità del Capitolo generale.M. MihályiIn fatto d'arte, sull'origine e in genere sull' 'informatica nella storia della tecnologia moderna.A questa luce, anziché quali una struttura sotterranea costituita da gallerie e da piccoli ambienti quadrati ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] q.18, a. 8 ad 11 m). In epoca moderna la polemica contro l'antropomorfismo si ritrova in I. Kant tendono a esprimere molte forme d'arte figurativa.
Un altro caso interessante della Verità del Bernini (Roma, Galleria Borghese): l'immagine di donna nuda ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] In libr. Eth., IX, 7).L'opera d'arte, spiega T., prende forma nella mente e 226) a Francesco Traini e dalla critica moderna generalmente ritenuto di mano della cerchia di . Niccolò a Treviso, nella nota galleria dei ritratti dei maestri domenicani, con ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] 1858, p. 329. Cfr. C. Bon Valsassina, Arte a Roma attorno ai giubilei del XIX secolo, in difesa dell’identità anti-moderna, in Maestà di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia, catalogo della 1857 (cfr. M.C., Nuova Galleria de’ santi e beati in Vaticano, ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...