MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] . Ritornando in Italia a causa delle precarie condizioni di salute il M. dovette essere ricoverato d'urgenza nell'ospedale di Gallarate (Varese), dove morì il 2 febbr. 1927.
Alla sua scomparsa L'Impero dedicò più di un articolo, in particolare quello ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] teatrale; 1948, riforma della chiesa di S. Maria del Suffragio in Milano; in data imprecisata: chiesa dei gesuiti a Gallarate, Centro studi alla Gazzada (Varese); 1952, chiesa di Borgolombardo; studio per la cattedrale di Bahia (Brasile); 1952-53 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] andrebbe ravvisato nella tavoletta, attribuita da Zeri (1971) a G., con la Madonna dell'Umiltà della collezione Carminati di Gallarate, accomunata al S. Girolamo dal fondo arabescato.
Nel 1445 G. e Antonio dipingevano gli sportelli dell'organo di S ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] " presso il grande albergo Terme a Salsomaggiore; l'anno seguente curò la prima edizione del premio nazionale Città di Gallarate, organizzò il premio Tiziano "per un'immagine di donna del 1950" (promosso dalla Laneria Tiziano). Nel 1952 curò la ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] con Mezzanotte, Minoletti, Castiglioni e Gnocchi al concorso per il nuovo piano regolatore della città di Gallarate (secondo premio), adottando una soluzione comunque priva di retorica che intendeva dare unità stilistica alla località lombarda ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] spensierato dei primi mesi di arruolamento) durante il quale, in due serate organizzate dai futuristi presso il teatro Condominio di Gallarate (5 e 14 luglio), l'E. si esibì come decoratore di interni e comico (cfr. Marinetti, 1916, in Crispolti ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Bezzecca. Campagna del1866, e due acquerelli, Militari e Carica militare; nel 1894 Richiamo di cavalli per Ferdinando Bocconi e Brughiera di Gallarate per Giuseppe Laboranti; nel 1897 Fuoco e uno Studio dal vero.
Morì a Milano il 29 nov. 1897 e fu ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] di lancia.
I suoi cavalieri fuggirono dal campo e si rinchiusero nella città di Novara, mentre i Torriani a Gallarate decidevano di decapitare tutti i milites fatti prigionieri, fra cui Tebaldo Visconti, nipote dell'arcivescovo Ottone e padre di ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] di Lina Casilini. Mori a Roma il 30 luglio 1930.
Più oscura la carriera del fratello di Luigi Carlo, nato a Gallarate (Varese) nel 1866 e morto nel febbraio 1937, che lavorò con lo zio Enrico e quindi in numerose formazioni (Micheletti, Zago ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] campo urbanistico: partecipò ai concorsi per il piano regolatore di Genova (con Bottoni, M. Pucci, 1931, terzo premio), di Gallarate (con Pucci, 1931, primo premio), di Verona (con Faludi, Pucci, G. Boccoli, Manfredi, T. Serra, 1932, primo premio ex ...
Leggi Tutto