FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] T. Fiorio-C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Collezione Boschi. F-Z, Milano 1980, p. 411; Civica Galleria d'arte moderna di Gallarate, Varese 1983, p. 47).
Fonti e Bibl.: I premiati alla Quinta Mostra sindacale di Milano, in Il Gior. d'Italia, 30 ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] costituito infine da un'altra Madonna dell'Umiltà, già nella collezione Fornari di Fabriano e oggi in collezione Carminati a Gallarate, firmata "Francisc[u]s me fecit" e datata 1395. La qualità assai più modesta della tavola non sembra permettere un ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] dopo però, per una precedente mancanza collettiva di subalterni, fu trasferito al Genova cavalleria di guarnigione a Milano, e distaccato a Gallarate al comando del 20 squadrone. Qui il C. poté dare il massimo come comandante e istruttore, e riuscì a ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] , 1904, marmo di Carrara e decorazioni in bronzo, tomba Baj-Macario), lavorò anche per i cimiteri di Varese, Gallarate, Giubiano, Vigevano, Carate Brianza, Barzanò, Gorgonzola. Ritrasse anche personalità eminenti dell’Italia del suo tempo: dal poeta ...
Leggi Tutto
DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] del palazzo dell'arte a Milano, oggi distrutto.
Nel 1952, il D. vinse il terzo premio nazionale di pittura "Città di Gallarate". Nella stessa settimana, il 10 giugno 1952, a Desio (prov. Milano) vinse il primo premio della prima mostra figurativa di ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] nel ducato di uno Sforza, Massimiliano, il C. tornò ad assumere varie cariche, fra cui quella di capitano di Gallarate e maestro delle Entrate ordinarie e, dall'agosto del 1514, di prefetto "rei pecuniarie". Rientrato successivamente nell'ombra, non ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] ... eccitanti i contadini alla rivoluzione" (Archivio di Stato di Milano, Questura, cart. 56) durante gli scioperi agrari a Gallarate e ad Abbiategrasso: anche questa volta il tessuto organizzativo del P. O. I. fu sconvolto, calarono gli aderenti, il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] "lavandaie" o dei più liberi e compendiosi spunti dal vero, come il Lavoro della terra della collez. Vernocchi di Gallarate, del 1887. Negli anni estremi poi parve abbandonare la sua briosa concezione del vero, per più classiche ricerche di forma ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] più severe.
Un nuovo, più grave contrasto si verificava nel luglio successivo: l'arresto di un concubinario di Gallarate, tale A. M. Castiglione, operato dal bargello arcivescovile, aveva suscitato l'immediata reazione del Senato, che faceva ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] stampe Achille Bertarelli del Castello Sforzesco; il Museo - Fondazione Galleria d’arte moderna e contemporanea Silvio Zanella di Gallarate (Varese); il Museo civico Floriano Bodini di Gemonio (Varese) e il Museo di arte moderna e contemporanea di ...
Leggi Tutto