• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [225]
Arti visive [46]
Biografie [125]
Storia [29]
Filosofia [17]
Industria [12]
Religioni [13]
Geografia [5]
Letteratura [8]
Diritto [6]
Sport [7]

Rusnati, Giuseppe

Enciclopedia on line

Rusnati, Giuseppe Scultore (Gallarate 1650 circa - Milano 1713). Formatosi con D. Bussola, dal 1693 divenne protostatuario del Duomo di Milano. Lavorò anche per la Certosa di Pavia (Natività della Vergine), per il santuario [...] del Sacro Monte di Varese e per la parrocchiale di Gallarate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLARATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rusnati, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

COLOMBO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Lorenzo (Renzo) Giovanna Bonasegale Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] per Il ritorno dal Golgota (tradotto in bronzo da Eugenio Pellini per il sepolcro della famiglia Martegani nel cimitero di Gallarate), di cui scrisse Antonio Pavan sulla Gazzetta del Popolo di Firenze del 14 dic. 1877. Nel Diario, pubblicato in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pedròcchi, Federico

Enciclopedia on line

Soggettista e disegnatore di fumetti (Buenos Aires 1907 - Gallarate 1945). In Italia dal 1912, dopo l'esordio come soggettista di fumetti nel 1935, sceneggiò con C. Zavattini una delle prime storie a fumetti [...] di fantascienza, Saturno contro la terra (1936, disegni di G. Scolari). Pubblicò, sul settimanale Paperino da lui fondato nel 1937, le prime storie con personaggi disneyiani apparse in Italia, alcune da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – FANTASCIENZA – GALLARATE – PAPERINO – ITALIA

Faraci, Tito

Enciclopedia on line

Faraci, Tito Faraci, Tito. – Scrittore e sceneggiatore di fumetti italiano (n.Gallarate 1965). Autore di storie uscite in molti Paesi del mondo, negli anni Novanta ha esordito sul settimanale Topolino e ha iniziato [...] il suo sodalizio con G. Cavazzano. Fra le testate e i personaggi a cui ha lavorato: PKNA, Dylan Dog, Zagor, Lupo Alberto, Diabolik, Nick Raider, Uomo Ragno, Devil e Capitan America. Ha creato la miniserie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITAN AMERICA – DYLAN DOG – GALLARATE – DIABOLIK – FUMETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faraci, Tito (1)
Mostra Tutti

CANE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE, Carlo Franco R. Pesenti Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] Carlo d'Ur e di Carlo Cane". Si ha notizia anche di affreschi del C. nella demolita chiesa di S. Maria Assunta a Gallarate (Sironi). Nella città natale il C. aveva fatto una tela con la Madonna delle Grazie con Cristo, s. Domenico e s. Francesco, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRAFFONARA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAFFONARA, Aurelio (Lelo) Paola Pallottino Franco Sborgi Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] 1885 si trasferì a Genova, dove intraprese gli studi classici e quindi frequentò la locale Accademia di belle arti. Dopo aver svolto il servizio militare come volontario, si dedicò, a partire dalla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ALBERTIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ALBERTIS, Giuseppe Fernando Mazzocca Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] 1837 è la sua ultima comparsa con una Vergine col Bambino e tre ritratti. Nel 1840, lasciato il suo posto di insegnante, si ritirò a Gallarate presso la figlia Carolina, che vi era andata sposa nel 1818, e lì morì il 3 giugno 1845. Tra le altre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cavenaghi, Luigi

Enciclopedia on line

Cavenaghi, Luigi Pittore italiano (Caravaggio 1844 - Milano 1918). Allievo di G. Bertini a Brera, si dedicò allo studio delle varie tecniche pittoriche. Eseguì affreschi in varie chiese lombarde (a Monza, Milano, Gallarate, [...] ecc.). In seguito svolse soprattutto lavori di restauro con ottimi risultati (Cenacolo di Leonardo). Fu direttore della scuola d'arte applicata all'industria, di Milano, ed ebbe numerosi allievi e seguaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavenaghi, Luigi (2)
Mostra Tutti

Morétti, Gaetano

Enciclopedia on line

Morétti, Gaetano Architetto (Milano 1860 - ivi 1938). Allievo dell'Accademia di Brera e del Politecnico di Milano, conseguì premî in numerosi concorsi. È autore, tra l'altro, del pal. del parlamento a Montevideo, del museo [...] di Lima, della chiesa di S. Francesco in Gallarate. Diresse restauri di chiese: S. Francesco a Vigevano e S. Sepolcro a Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – GALLARATE – VIGEVANO – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morétti, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Confalonièri, Francesco

Enciclopedia on line

Confalonièri, Francesco Scultore italiano (Costa Masnaga, Como, 1850 - Milano 1925), allievo di V. Vela a Brera, dove poi insegnò (1887-1921). Fra le sue opere: a Milano i monumenti a Pio IX (S. Ambrogio) e a Leone XIII (S. Sigismondo); [...] quelli a Garibaldi di Lecco, Gallarate e Sondrio; a Zanardelli a Breno, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA MASNAGA – GALLARATE – SONDRIO – BRENO – LECCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confalonièri, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali