GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] sua condotta milanese. Nel corso dell'anno peraltro le cose precipitarono: da Milano si mandò a Mantova il 21 settembre Iacopo da Gallarate per iniziare a prendere accordi per le nozze e per fissarne la data, ma anche per chiedere che la G. venisse ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] , diede un contributo decisivo all’affermazione dell’azienda in tutte le città in cui operava (Brescia, Busto Arsizio, Gallarate, Varese, Luino, Intra, Pallanza), oltre che nel servizio interurbano fra tali centri e Milano. Grazie a tale attività ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] perdere beni e fortezze ad opera dei vincitori; chiese perciò e ottenne la protezione degli Svizzeri che nella pace di Gallarate, nel successivo trattato di Ginevra del 29 ott. 1515 e in quello di alleanza perpetua stipulato nel settembre dell'anno ...
Leggi Tutto
CILENTO, Vincenzo
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla Querce" retto dai padri [...] nel 1966 La dimensione plotiniana del tempo e dell'eternità (in Atti del XX convegno del Centro di studi filosofici, Gallarate, 1964, Brescia, pp. 105-110) e nel 1970 la comunicazione presentata nel 1969 al Colloque international sur le néoplatonisme ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] vicende artistiche, quasi un sopravvissuto, non abbandonò la scultura (nel 1924 modellò le statue per il Monumento ai caduti di Gallarate e nel 1925 eseguì il Monumento ai caduti di Varese)e si dedicò anche alla pittura dipingendo con colori vivaci ...
Leggi Tutto
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Carlo Gregorio
Simona Negruzzo
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Carlo Gregorio. – Nacque a Borgomanero (oggi in provincia di Novara), feudo [...] 5: Liber quartus baptizorum; Archivum Romanum Sociatatis Iesu, Hist. Soc., 50, c. 71r; Provincia Mediolanensis, 2-5, 7; Gallarate, Archivio dei Gesuiti dell’Italia settentrionale, Manoscritti, 19, 229.
L.A. Cotta, Museo novarese, Milano 1701, pp. 93 ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] piani di derivazione cubista, con una forte tendenza all’astrazione. Delle esperienze di questo periodo rimane Costruzione del 1946 (Gallarate, Civica Galleria d’arte moderna; Cavadini, p. 33), in cui è evidente il tentativo di ridurre a pure forme ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] , teatro Pallacorda, primavera 1786); Lo studente di Bologna (Roma, teatro Pallacorda, estate 1786); Il servo astuto (Gallarate, teatro Borgo, autunno 1786); L'impresario fallito (Palermo, teatro S. Cecilia, autunno 1786); L'antiquario burlato ossia ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] T. Fiorio-C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Collezione Boschi. F-Z, Milano 1980, p. 411; Civica Galleria d'arte moderna di Gallarate, Varese 1983, p. 47).
Fonti e Bibl.: I premiati alla Quinta Mostra sindacale di Milano, in Il Gior. d'Italia, 30 ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] costituito infine da un'altra Madonna dell'Umiltà, già nella collezione Fornari di Fabriano e oggi in collezione Carminati a Gallarate, firmata "Francisc[u]s me fecit" e datata 1395. La qualità assai più modesta della tavola non sembra permettere un ...
Leggi Tutto