MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] Luce all’E42 a Roma (1939-40; con I. Gardella, F. Albini, G. Palanti, G. Romano, L. Fontana) e per la casa del fascio a Gallarate.
Quest’ultimo fu l’unico realizzato. Il tema non era nuovo e il M. lo aveva già affrontato nel corso dei suoi studi. Il ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] in filosofia. Morì a Roma di polmonite il 18 genn. 1892.
Fonti e Bibl.: Per le fonti archiv. si veda Gallarate, Arch. dell'Aloisianum, Carte Cornoldi;Roma, Archivio generale della Comp. di Gesù, Carte "Civiltà cattolica". Per un quadro completo degli ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1597 da Giovanna Basadonne e da Ambrogio, duca di Sesto e Venafro.
La coppia ebbe altri quattro figli: Filippo, Maria, Giovanni Giacomo (morto [...] di Filippo IV, il conte-duca Olivares. Una famiglia potente e danarosa: Giovanna Basadonne, della cospicua linea dei conti di Gallarate, aveva portato in dote 90.000 scudi al marito Ambrogio, il quale godeva già di un’ingente rendita annua ereditata ...
Leggi Tutto
BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] , 1º genn. 1918, pp. 5-12; Id., Voci e volti del passato, Milano 1920, pp. 1-18; G. Macchi, Gallarate nel Risorgimento. Il B. a Gallarate, in Rass. gallaratese di storia e d'arte, VI (1935), n. 3, pp. 3-7; C. Cattaneo, Considerazioni sulle cose ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] la decisione di divenire gesuita. Compì la prima parte degli studi teologici presso la pontificia facoltà di Gallarate ottenendo nel 1945 la licenza maggiore di filosofia. Nel 1946 cominciò una prolifica attività pubblicistica con un articolo ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Carlo
Valerio Castronovo
Nato a Capriolo (Brescia) il 23 maggio 1896 da Francesco e Giuseppa Pio, in una famiglia di umili condizioni, senza corredo di studi cominciò presto a guadagnarsi [...] più critico della crisi economica, riattivando nel 1932, sotto la nuova ragione di Società anonima industria filati di Gallarate, una vecchia azienda già appartenuta al senatore Maino. Grazie all'utilizzazione tempestiva e su larga scala del fiocco ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] proveniva da Arzago (non si sa se si trattasse di Arzago a sud di Treviglio, o di Arzago presso Gallarate: la seconda ipotesi appare più probabile). Entrambe le famiglie si professavano di legge longobarda ed erano tradizionalmente filoimperiali. La ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] di N. Barozzi, 1880, col. 247). Nel 1503 arruolava a Milano e in Gera d’Adda fanti contro gli svizzeri e nella sua Gallarate si negoziò la pace di Arona. A pochi mesi dalla morte era giudicato «per fama [...] de più nominati e [...] il più rico [dei ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] né gli archivi della curia generalizia in Roma né quelli della provincia veneto-milanese presso l'Aloysianum di Gallarate posseggono documentazione biografica su di lui, mentre le fonti a stampa forniscono quasi esclusivamente notizie sulle sue ...
Leggi Tutto
FROVA, Girolamo
Carla Casetti Brach
Figlio di Eugenio, nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XVI, a Novara. Si trasferì ben presto a Como, per esercitarvi l'arte della stampa. Sposò Margherita [...] Le edizioni lombarde, Milano 1966, pp. XVI, 69 s.; A. Martegani, Una cinquecentina per la Confraternita della Concezione di Gallarate, in Rassegna gallaratese di storia e d'arte, XCVI (1966), pp. 47-51; Breve sintesi delle origini della stampa nella ...
Leggi Tutto