GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] il padre esercitava l'attività di artigiano del marmo. Nel 1907 la morte di quest'ultimo, dovuta alla silicosi, rese ancora più precarie le condizioni della famiglia e la madre si trasferì a Milano, continuando ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] Le sue lettere al Bertani del 1848, nell'Archivio Bertani, sono pubblicate in G. Macchi, Un patriota e scienziato gallaratese: E. F., Gallarate 1929, pp. 23-42 (in App. elenco di scritti e bibliografia, pp. 47-63). Cfr. i necrol. in Cronaca prealpina ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] 1782 dal conte Carlo Ercole e da Maria Litta, figlia del marchese Pompeo. Il Garollo sostiene che dal 4 nov. 1825 fu direttore del conservatorio di musica di Milano, notizia che però non è suffragata da ...
Leggi Tutto
NASI, Giovanni
Roberta Bertuzzi
NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] 12 agosto designò due vicari: suo fratello Matteo de Naso e Rogerio de Galbiate, preposito della chiesa di S. Maria di Gallarate. L’atto più rilevante registrato a suo nome è il decreto di unione del monastero benedettino di S. Maria in Campo Marzio ...
Leggi Tutto
GIACON, Carlo
Simone Pollo
Nacque a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso. Interrotti gli studi di ragioneria, nell'ottobre 1917 entrò nella Compagnia di Gesù. Trascorsi i primi anni [...] C. G., in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, XCVIII (1985-86), pt. I, pp. 85-88; Id., Gallarate, Movimento di, in Enc. filosofica, III, Roma 1979, p. 830; A. Tognolo, G., C., ibid., p. 983; P. Henrici, Omaggio a p. C ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] medici, fu costretto ad accettare l'offerta del cugino Iacopo, parroco di Cardano, e a sistemarsi a Gallarate per esercitarvi la professione medica. Nel 1534 risolse temporaneamente le difficoltà economiche familiari ottenendo - per intercessione del ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] 1818, con il consenso dello zio, il B. si impiegò a Milano presso la fabbrica di passamanerie Vigoni. Nel 1829 acquistò due vecchi telai con venti svanziche (circa lire 16,60; somma equivalente al salario ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] fondò il periodico La donna socialista, che ebbe sede prima a Bologna e poi, dal novembre dello stesso anno, a Gallarate, dove Oddone si era stabilita con il marito che era stato nominato segretario della locale camera del lavoro, carica che mantenne ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] . La sorella Angela (1824-1900) sposò l’industriale e avvocato Francesco Restelli, che fu a lungo deputato di Gallarate.
Mentre era studente di giurisprudenza all’Università di Pavia, Robecchi era in relazione a Milano con Emilio Dandolo, Luciano ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] Braccio da Montone scritta da G. A. Campano. Ferno d'altronde, è una località del Varesotto, nei pressi di Gallarate.
L'Argelati scrive della precocità della sua erudizione, che si sarebbe espressa nella pubblicazione di alcune opere prima dell'età ...
Leggi Tutto