MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] . Ritornando in Italia a causa delle precarie condizioni di salute il M. dovette essere ricoverato d'urgenza nell'ospedale di Gallarate (Varese), dove morì il 2 febbr. 1927.
Alla sua scomparsa L'Impero dedicò più di un articolo, in particolare quello ...
Leggi Tutto
MAZZON, Galliano
Rosanna Ruscio
– Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] Lambertini, G. M., Milano 1977 (con amplia bibl.); L. Carluccio, M. opere inedite, Milano 1978; Movimento arte concreta: MAC (catal., Gallarate), a cura di L. Caramel, I, Milano 1984, pp. 34-36; F. Dogana, in La pittura in Italia. Il Novecento: 1945 ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] teatrale; 1948, riforma della chiesa di S. Maria del Suffragio in Milano; in data imprecisata: chiesa dei gesuiti a Gallarate, Centro studi alla Gazzada (Varese); 1952, chiesa di Borgolombardo; studio per la cattedrale di Bahia (Brasile); 1952-53 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] andrebbe ravvisato nella tavoletta, attribuita da Zeri (1971) a G., con la Madonna dell'Umiltà della collezione Carminati di Gallarate, accomunata al S. Girolamo dal fondo arabescato.
Nel 1445 G. e Antonio dipingevano gli sportelli dell'organo di S ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...]
Gli si ascrivono inoltre il sepolcro Del Carretto in S. Maurizio al Monastero maggiore (1551) e uno imprecisato per Gallarate, realizzato nel 1555 da Baldassarre da Lazzate, artefice del sepolcro dell’arcivescovo Filippo Archinto nella cappella di S ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] nozze» è stata pubblicata la Lettera di Claudio Tolomei a Giovambattista Grimaldi dove si espone il significato d’una medaglia maritale, Gallarate Lombardo 2011; la lettera a Landi del 1542 è riprodotta in Scritti d’arte del Cinquecento, a cura di P ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] al 1375), Pescamontino Crepa, Domenico di San Severino, celestiniano, Leonardo Ferrari celestiniano (1374), Giovanni Bonomi di Gallarate (1376), Luchino da Crescenzano (vicario nel 1377), Stefano Nasi (vicario nel 1380), Cristoforo da Sessa, Tommaso ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] " presso il grande albergo Terme a Salsomaggiore; l'anno seguente curò la prima edizione del premio nazionale Città di Gallarate, organizzò il premio Tiziano "per un'immagine di donna del 1950" (promosso dalla Laneria Tiziano). Nel 1952 curò la ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] con Mezzanotte, Minoletti, Castiglioni e Gnocchi al concorso per il nuovo piano regolatore della città di Gallarate (secondo premio), adottando una soluzione comunque priva di retorica che intendeva dare unità stilistica alla località lombarda ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] spensierato dei primi mesi di arruolamento) durante il quale, in due serate organizzate dai futuristi presso il teatro Condominio di Gallarate (5 e 14 luglio), l'E. si esibì come decoratore di interni e comico (cfr. Marinetti, 1916, in Crispolti ...
Leggi Tutto