ROSSI, Attilio
Francesco Franco
– Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi.
Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] nel 1985, nel 1992 e, postuma, nel 2012) e al Circolo della stampa (1984) di Milano, alla Civica Galleria d’arte moderna di Gallarate (1987) e al Museo civico di Lodi (1990).
Morì a Milano il 6 aprile 1994.
Dopo la morte sono state organizzate varie ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] di edilizia religiosa, fra cui la facciata della cattedrale di Ceneda- Vittorio Veneto (1903-04), la chiesa di S. Francesco a Gallarate (1904), l’asilo e oratorio Polvara ad Annone Bagni (1905- 06), il nuovo campanile per la prepositurale di Trezzo d ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] ... eccitanti i contadini alla rivoluzione" (Archivio di Stato di Milano, Questura, cart. 56) durante gli scioperi agrari a Gallarate e ad Abbiategrasso: anche questa volta il tessuto organizzativo del P. O. I. fu sconvolto, calarono gli aderenti, il ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] Con opere della fase concretista, invece, partecipò alle mostre «MAC/gruppe Turin» (1983, Colonia) e «MAC 1948-1958» (1984, Gallarate).
Nel 1985 le venne dedicata la prima retrospettiva in uno spazio pubblico, curata da Lea Vergine presso il sagrato ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] imprese che interessarono la comunità d’affari: lo ‘stabilimento agrario’ di Corte Palasio; il progetto di ferrovia tra Milano e Gallarate, promosso nel 1855 con Costanzo Cantoni; l’avvio, nel 1857, della Società Sessa per l’attivazione di un sistema ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] "lavandaie" o dei più liberi e compendiosi spunti dal vero, come il Lavoro della terra della collez. Vernocchi di Gallarate, del 1887. Negli anni estremi poi parve abbandonare la sua briosa concezione del vero, per più classiche ricerche di forma ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] fornì vari contributi personali, a Giò Ponti della Richard Ginori (Mezzanotte, p. 58).
Nel 1930 progettò la casa del Balilla di Gallarate (Varese), caratterizzata da una pianta a forma di T e una facciata in mattoni e travertino. In tre piani il M ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] più severe.
Un nuovo, più grave contrasto si verificava nel luglio successivo: l'arresto di un concubinario di Gallarate, tale A. M. Castiglione, operato dal bargello arcivescovile, aveva suscitato l'immediata reazione del Senato, che faceva ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] , con la condizione che Mozzi non svolgesse attività alcuna come predicatore o confessore. Fu ospitato dai conti Gallarati Scotti.
Nell’estate dell’anno seguente cadde gravemente malato. Assistito da Vincenzo Maria Strambi, vescovo di Macerata ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] stampe Achille Bertarelli del Castello Sforzesco; il Museo - Fondazione Galleria d’arte moderna e contemporanea Silvio Zanella di Gallarate (Varese); il Museo civico Floriano Bodini di Gemonio (Varese) e il Museo di arte moderna e contemporanea di ...
Leggi Tutto