SPINOLA, Polissena (nata Grimaldi)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Genova nel 1540 da Nicolò Grimaldi, principe di Salerno e duca d’Eboli, e da Giulia Cibo dei signori di Massa, pronipote di Innocenzo [...] , ne diede il nome alla prima delle sue figlie, nata dalle sue nozze con Giovanna Basadonne – figlia del duca di Gallarate e signor di Tripalda Giovanni – nozze celebrate nel 1592 con una dote di 500.000 scudi. Anche quest’altra Polissena (morta ...
Leggi Tutto
ROMAGNONI, Giuseppe (Bepi)
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 21 novembre 1930 da Luigi e da Ornella Boattini.
Al termine della seconda guerra mondiale s’iscrisse all’Istituto tecnico per geometri [...] Racconti e in alcuni casi venduti come «senza titolo»). Fra le collezioni pubbliche si segnalano: il Museo d’arte di Gallarate; la Galleria civica d’arte contemporanea di Suzzara (Mantova) e la Galleria d’arte moderna Achille Forti di Verona.
Fonti ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] i successivi cinque anni dipinse scene di miseria a ponte Milvio: Strada a ponte Milvio (1949; Galleria civica di Gallarate) e Ponte Milvio (1950; Messina, collezione Irrera; entrambi riprodotti in Ciarletta, 1975, pp. 256, 247) sono scorci di vie ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] duca Gian Galeazzo Maria lo investì del reddito, delle entrate e dei proventi sull’imbottato del vino e sulle biade del borgo di Gallarate e di tutta la pieve.
Con i suoi studi di matematica, sulle frazioni (de minutiis), e di fisica, sui problemi di ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] con sede a Heidelberg. Dal 1967 collaborò anche con l’Enciclopedia filosofica del Centro di studi filosofici di Gallarate e redasse diverse voci di filosofi soprattutto tedeschi (per citarne solo alcuni: Johann Gottfried Herder, Salomon Maimon, Karl ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] dopo però, per una precedente mancanza collettiva di subalterni, fu trasferito al Genova cavalleria di guarnigione a Milano, e distaccato a Gallarate al comando del 20 squadrone. Qui il C. poté dare il massimo come comandante e istruttore, e riuscì a ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] , 1904, marmo di Carrara e decorazioni in bronzo, tomba Baj-Macario), lavorò anche per i cimiteri di Varese, Gallarate, Giubiano, Vigevano, Carate Brianza, Barzanò, Gorgonzola. Ritrasse anche personalità eminenti dell’Italia del suo tempo: dal poeta ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] permanente, la Collezione della Fondazione Davide Lajolo e la Fondazione Corrente (tutte a Milano); Il Museo d’arte di Gallarate - MAGA e il Civico Museo Parisi-Valle di Maccagno (Varese); la Pinacoteca Repossi di Chiari (Brescia); la Collezione Luca ...
Leggi Tutto
DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] del palazzo dell'arte a Milano, oggi distrutto.
Nel 1952, il D. vinse il terzo premio nazionale di pittura "Città di Gallarate". Nella stessa settimana, il 10 giugno 1952, a Desio (prov. Milano) vinse il primo premio della prima mostra figurativa di ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] nel ducato di uno Sforza, Massimiliano, il C. tornò ad assumere varie cariche, fra cui quella di capitano di Gallarate e maestro delle Entrate ordinarie e, dall'agosto del 1514, di prefetto "rei pecuniarie". Rientrato successivamente nell'ombra, non ...
Leggi Tutto