PONTI, Ettore
Giovanni Treccani
Industriale, nato il 26 gennaio 1855 a Gallarate, morto a Varese il 2 ottobre 1919, successe al padre nella direz) one della casa Antonio e Andrea Ponti, e nella presidenza [...] del Linificio e Canapificio Nazionale. Industriale illuminato, favorì i progressi tecnici, promosse l'esportazione dei prodotti italiani, curando insieme il benessere dei lavoratori. Una sua tenuta (a ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia e linguista italiano (Vicenza 1913 - Gallarate 2011). Entrato nella Compagnia di Gesù (1933), nel 1946 conseguì la docenza in filosofia presso la Pontificia università gregoriana [...] dell'informatica linguistica, padre B. ha insegnato anche all'Università Cattolica di Milano e all'Aloisianum di Gallarate dove ha fondato (1955) e diretto il Gruppo interdisciplinare di ricerche per la computerizzazione dei segni dell'espressione ...
Leggi Tutto
Soggettista e disegnatore di fumetti (Buenos Aires 1907 - Gallarate 1945). In Italia dal 1912, dopo l'esordio come soggettista di fumetti nel 1935, sceneggiò con C. Zavattini una delle prime storie a fumetti [...] di fantascienza, Saturno contro la terra (1936, disegni di G. Scolari). Pubblicò, sul settimanale Paperino da lui fondato nel 1937, le prime storie con personaggi disneyiani apparse in Italia, alcune da ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] liberale convinto, attento alle vicende pubbliche, ma rifiutò ogni carica, pur prestigiosa, a eccezione del posto di consigliere a Gallarate nelle prime elezioni del 1860 e di comandante della guardia nazionale tra il 1859 e il 1864.
Negli anni della ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Rio-Marina, Isola d'Elba, 1929 - Gallarate 2020). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1946, fu ordinato prete nel 1958. Esperto in questioni sociali e politiche, ha diretto (1973-85) [...] La Civiltà cattolica; direttore dal 1985 a Palermo del Centro studi sociali dei gesuiti e dell'Istituto di formazione politica Pedro Arrupe da lui fondato (1986) e coordinatore nazionale (dal 1996) dei ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Gian Pietro
Pio Paschini
Erudito, nato a Gallarate il 23 novembre 1589, morto ivi il 17 novembre 1659. Datosi agli studî di antichità, storia e liturgia, specialmente ambrosiana, e fattosi [...] prete, insegnò nel seminario arcivescovile e poi fu fatto arciprete nella collegiata di San Lorenzo, mostrando grande carità nella peste del 1630. Fu raccoglitore assiduo di documenti, manoscritti, memorie ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] in Inghilterra, oltre che per l’impegno profuso in attività sociali e di pubblica utilità, come la realizzazione a Gallarate dell’ospedale, dell’asilo infantile e del teatro. Alla morte del padre, il primogenito, Ettore (1855-1919), proseguì l ...
Leggi Tutto
Faraci, Tito. – Scrittore e sceneggiatore di fumetti italiano (n.Gallarate 1965). Autore di storie uscite in molti Paesi del mondo, negli anni Novanta ha esordito sul settimanale Topolino e ha iniziato [...] il suo sodalizio con G. Cavazzano. Fra le testate e i personaggi a cui ha lavorato: PKNA, Dylan Dog, Zagor, Lupo Alberto, Diabolik, Nick Raider, Uomo Ragno, Devil e Capitan America. Ha creato la miniserie ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] 314 inf.: Carte domestiche; S.203 inf.: Lettere dirette a Pietro Mazzucchelli; H.275 inf.: Misc. di carte relative a Gallarate; G.17: Corrispondenza di C. Rosmini e Pietro Mazzucchelli; S.4-S.10 inf.: Pietro Mazzucchelli, Miscellanea dei suoi scritti ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Giovanni Pietro
Danilo Zardin
PURICELLI, Giovanni Pietro. – Nacque a Gallarate (Milano), alla fine del 1589, da Baldassarre e Camilla de Ponti.
Condusse gli studi presso il collegio gesuitico [...] n. 27, fasc. 49; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, 1, Milano 1745, coll. 1135-1142; C. Marcora, Una gloria di Gallarate. Lo storico G.P. P., in Rassegna gallaratese di storia e d’arte, XVI (1957), pp. 125-140; E.M. Gagliardi, G ...
Leggi Tutto