Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] M. affiancò alle vecchie linee in esercizio per Monza, Magenta, Peschiera, le nuove per Torino, Genova, Piacenza, Gallarate, Lecco. Questa raggiera ferrata trovò unificazione nella stazione ferroviaria, inaugurata nel 1864 appena fuori le mura, a NE ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] , Pettenasco, Salasco, ecc.; val Verzasca); la Lombardia e il Piemonte hanno in proprio i nll. in -ate (Acquate, Gallarate, Locate, Turate...) e in -asso, -i (Morfasso; Garadassi, Restegassi, Zebedassi); mentre finiscono in -aso, -asio, -agio altri ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] come si è detto, l'unità è il comune e non sorgono problemi operativi salvo che nelle aree Busto Arsizio-Legnano-Gallarate e Massa-Carrara, in cui la condizione è soddisfatta da più nuclei contigui. In secondo luogo vengono identificati su una mappa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] A. Del Noce, Razionalismo metafisico e punto di partenza, in III Convegno di studi filosofico-cristiani tra professori universitari, Gallarate 1947, Padova 1948.
L. Pareyson, Esistenza e persona, Torino 1950, Genova 20027.
N. Abbagnano, Possibilità e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] di Napoli, che il 20 giugno del 1495 gli fruttò anche la concessione da parte di Lodovico Sforza del feudo di Gallarate.
In effetti, nel generale tracollo politico dei maggiori Stati italiani in occasione della troppo facile impresa di Carlo VIII, il ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] Un quadro di G. B., in Rass. gallaratese..., III (1932), pp. 38 s. (dis. con le Marie tornanti dal Sepolcro nel Museo di Gallarate); M. L. Gengaro, Della critica d'arte di G. B., in Arch. storico lombardo, LX (1933), pp. 528-538; S. Samek Ludovici, I ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , che intanto si era portato da Como all'attacco di Laveno, saputo che l'Urban si avanzava per Tradate e Gallarate, si voltò verso i sopraggiungenti, ma calorosi appelli della popolazione di Como, gli fecero cambiar rotta. A Como, Garibaldi si ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] ; P. Lue, Le tissage de la soie artificielle, Parigi 1929; A. Boglielli, La pratica dei reparti di tessiture, Gallarate 1923; J. Gauvain, Manuel du contremaître de tissage, Parigi 1914; F. Dalmais, Méthode rationnelle pour la solution des problèmes ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...]
Tra i più noti osservatori di stelle binarie, ricordiamo W. Struve e O. Struve a Pulkovo, E. Dembowski a Napoli e a Gallarate, il padre A. Secchi e F. Giacomelli a Roma. G. Schiaparelli a Milano, C. Flammarion a Parigi e, specialmente, S. W. Burnham ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] lavorazione pietre dure 63. I principali centri dell'industria orafa sono: Firenze, Milano, Torino, Roma, Napoli, Alessandria, Gallarate, Venezia, Verona, Vicenza, Genova, ecc. Firenze ne è il centro principale e ha una produzione assai varia, dalle ...
Leggi Tutto