TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] numero delle fuseruole (che peraltro furono anche grani di collana), un frammento di tessuto, trovato nella torbiera di Lagozza (Gallarate), fecero sospettare che non ignorassero il filare e il tessere. Un gancio di corno, di Castione, ha fatto ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] cultura e ideologia, Milano 1961.
Ideologia e filosofia. Atti del XXI Convegno del Centro di studi filosofici tra professori universitari, Gallarate 1966, Brescia 1967 (in partic. il contributo di L. Pareyson).
J. Duvignaud, L'idéologie, cancer de la ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] lavoro con retribuzione a fattura, come, ad esempio, nella provincia di Milano (Bosisio, Monza, ecc.), di Varese (a Gallarate, ecc.), nella provincia di Novara, ecc. I generi fini invece vengono fabbricati da piccoli laboratorî e da artigiani i quali ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] in un breve lasso di tempo l’Istituto per le scienze religiose (Bologna 1953), la Fondazione Centro studi filosofici (Gallarate 1954), l’associazione Centro di documentazione ebraica contemporanea (Milano 1955), il Centro italiano di ricerche e di ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] sketch comici, in cui l’attore riproponeva le sue collaudate ed esilaranti macchiette teatrali: dal sommergibile, al bullo di Gallarate, alla belva di Chicago, e naturalmente il Sarchiapone. Come scrive Aldo Grasso (2000): «Walter Chiari è il perno ...
Leggi Tutto
riviste
Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] la luce, per opera di M.F. Sciacca, il Giornale di metafisica (Torino), ora edito dal Centro di studi filosofici cristiani di Gallarate. Da ricordare ancora la r. Filosofia (Torino, 1950-), fondata da A. Guzzo, poi diretta da V. Mathieu, e Aut Aut ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] sua posizione, ormai di deciso teismo.
Ancora in quell'anno, in un intervento al II convegno di studi filosofici cristiani (Gallarate, 4-6 sett. 1946), ripercorreva la sua biografia filosofica: era stato in un primo momento sedotto dalle "vecchie ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] per i bambini. Non tutti i programmi risultarono di facile realizzazione, valga come esempio il tendone-teatro di Gallarate, aperto nel 1971, che non ottenne buoni risultati.
Il G. visse un momento particolarmente delicato nel 1968, quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] persona, in Persona e società, Atti del 6° Congresso di studi filosofici cristiani tra professori universitari di Gallarate (1950), Padova 1951.
La mia prospettiva filosofica, Padova 1950.
Considerazioni sugli ultimi sviluppi della filosofia del ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] , in B. M. (catal., Finale Ligure), a cura di F. Gualdoni - A. Veca, Genova 1997, pp. n.n.; Mostra collettiva di B. M. (catal., Gallarate), a cura di M. Meneguzzo, Mantova 1998; B. M. (catal.), a cura di B. Finessi, Milano 1999; B. M. Il metodo dell ...
Leggi Tutto