DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] reprimere i tentativi di ribellione dei fuorusciti: per sottrarre loro ogni possibilità di difesa fece distruggere le fortificazioni di Gallarate e di Brivio nonché la torre di Mozzate.
All'inizio del 1263 Ottone Visconti, per ordine del papa, partì ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] Nazionale di pittura Golfo della Spezia (1949), Pittura Esso (1951), IV La Spezia (1952), III Città di Gallarate (1952), I premio - acquisto alla Mostra nazionale di pittura dell’Università di Trieste (1953, Cantiere), all’Esposizione internazionale ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] a più vasti campi di cultura umanistica resta testimonianza in contributi come Genio e malattia in G. Donizetti, Gallarate 1959, o nella commedia Indifesi, Varese 1959, che proponeva alcune problematiche d'attualità della vita manicomiale.
Il F ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] di una dimora all'interno della città per i francescani, che in questi anni fondarono anche conventi a Como e a Gallarate (1234).
Nel 1235 G. consacrò l'altare di S. Eugenio nella basilica omonima, officiata dai predicatori, e a quei frati affidò ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] Gard in Occitania. Nominato accademico di S. Luca nel 1973, celebrato da ben tre antologiche a Fossombrone, Firenze e Gallarate nel 1978, affascinò negli ultimi anni anche numerosi intellettuali, da Piero Chiara ad André Verdet e soprattutto a Pierre ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] Rèpublique ital., Paris 1914, pp. 109-12; E. Chinea, Le scuole di dottrina cristiana nella diocesi di Milano (1536-1796), Gallarate 1930, pp. 21, 22, 25; Id., Dalle antiche botteghe d'arti e mestieri alle prime scuole industriali in Lombardia, Milano ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] , Un quarantennio d’illuminato ministero pastorale, in «Accoglienze oneste e liete» serbate al card. G. P.… (1750-1756-1760), Gallarate 1976, pp. 9-34 (con tavola genealogica); P. Vismara, Il buon cristiano. Dibattiti e contese sul catechismo nella ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] Albisola futurista. La grande stagione degli anni Venti e Trenta (catal.), a cura di F. Buzio Negri - A. Zelatore, Gallarate-Savona 2003, pp. 13-19; Libri taglienti esplosivi e luminosi. Avanguardie artistiche... (catal., Trento-Bolzano), a cura di R ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] D., Milano 1932; G. Sacerdote, La vita di G. Garibaldi, Milano 1933, p. 668; G. Castelli, Il duello D-Fazzari, Gallarate 1935; C. Agrati, Da Palermo al Volturno, Milano 1937, ad Indicem; Scrittori garibaldini, a cura di G. Stuparich, Milano 1948, pp ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] città filosofiche, a cura di P. Rossi - C. Viano, Bologna 2004, pp. 139, 236; Enc. filosofica (Centro studi filosofici di Gallarate), IV, Firenze 1967, ad nomen; Enc. italiana della pedagogia e della scuola, III, p. 595; Enc. pedagogica, IV, pp. 7300 ...
Leggi Tutto