. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di raggiungere i regni dell'Arabia meridionale: essa ebbe luogo nel 25-24 a. C. al comando del già prefetto d'Egitto Elio Gallo, che dal territorio nabateo, con guide indigene, si spinse verso l'interno e pervenne nel cuore del Yemen orientale; ma le ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] fino alle Filippine, a Celebes e Borneo, le piccole isole della Sonda, ritrovandosi anche nelle Andamane e nelle Nicobar.
I galli (Gallus) hanno la loro patria nell'India, Ceylon, l'Indocina, il Tibet e la Cina meridionale, le Filippine, Sumatra ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 'anno si sposa con Caterina Zambon di San Martino.
Solo nel 1921 Bottecchia passa professionista junior. Va a Osimo e vince la Coppa Gallo e nel Giro del Friuli lascia il secondo a 17 minuti. Quando nasce la figlia Elena Giovanna, a 27 anni medita di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Marco non era soggetto alla giurisdizione patriarcale. In fondo era quanto il Corner desiderava: perché gli consentiva di riportare a galla il contenzioso antico dei rapporti tra la cappella ducale e la diocesi. Era ben vero, egli diceva, che la ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] gol il solo Ruí Jordao sapeva rendersi pericoloso, in semifinale il Portogallo mise in difficoltà la Francia, tenuta a galla da due prodezze estemporanee del terzino Jean-François Domergue, sino al gol conclusivo di Platini al termine dell'incontro ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] 0 della precedente stagione; ma il Milan non insistette e a Madrid corse i suoi rischi, quando Butragueño violò la porta di Galli. Contenendo la sconfitta sull'1-0, si assicurò comunque un faticoso passaggio di turno. Non era il Milan dilagante della ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] In proposito vengono piuttosto alla mente le affermazioni di Polibio circa i Veneti, che differivano, a suo dire, poco dai Galli per costumi e regime di vita (tranne che per la lingua), nonché per l'articolazione abitativa "diffusa in villaggi non ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] Trevisan, condannato a 2 mesi e a 70 lire di multa il 27 ottobre 1917.
161. Ibid., b. 919, fasc. 3453, Camillo Gallo, assolto l'11 dicembre 1917. Un aiutante di marina in piazza S. Marco aveva fermato un negoziante di colori di Rialto "perché dava ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] a Murano, Venezia 1953, pp. 11-16.
235. W. Panciera, Ancien Régime e chimica di base, p. 74.
236. Ibid., pp. 76-78; R. Gallo, Giuseppe Briati, pp. 17-19, 22, 28-29.
237. Rosa Barovier Meniasti, Il Vetro veneziano, Milano 1982, pp. 134-141.
238. A.S.V ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] con lana di cammello o di capra prodotti in Turchia (W. Heyd, Histoire du commerce, II, p. 703). Le "galle" si riferiscono alla noce di galla, cioè a un'escrescenza delle querce che veniva utilizzata nella concia delle pelli.
137. A.S.V., Sindici ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...