Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] . E dai codici i temi più adatti presto passarono alla pittura monumentale, come dimostra il mosaico di Galla Placidia nella basilica ostiense. Nella miniatura le illustrazioni dell'Apocalisse sembrano avere avuto nuovo sviluppo alla fine del ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] , Coralli, moltissimi Molluschi e Crostacei, ecc.).
Plancton è l'insieme dei viventi dei due regni che vivono a galla o sospesi fra due acque e non essendo forniti di mezzi di locomozione abbastanza potenti si lasciano trasportare passivamente dalle ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] specialmente dei secoli I e II.
Il periodo prebizantino e bizantino accentua questo tipo architettonico, ad esempio nella tomba di Galla Placidia e in S. Vitale di Ravenna e nelle chiese di Salonicco e di Costantinopoli, poi nelle derivazioni venete ...
Leggi Tutto
ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] aver affermato il suo potere su tutta l'Etiopia in virtù dei successi già riportati.
Così il 22 gennaio il battaglione Galliano poté uscire dal forte con gli onori militari e con la promessa che sarebbe stato avviato ad Adigrat. Menelik, dal canto ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] per razza differiscono dalle altre popolazioni negre, distinguendosi per finezza di tratti ed eleganza di corporatura, caratteri comuni ai Galla e ai Somali della costa nord-est e ai Wahima e ai Watussi. Culturalmente si rivelano sotto varî aspetti ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] la corazza di un sommergibile, un tubo al quale viene fissata una conduttura di aria compressa. Attraverso la conduttura l'aria compressa viene immessa nei compartimenti inondati, l'acqua ne è cacciata fuori ed il sommergibile viene a galla. ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] non solo delle imbarcazioni ma anche di speciali salvagente collettivi (zattere Carley) che si varano a mare o rimangono a galla in caso di affondamento della nave.
La sistemazione e la manovra delle imbarcazioni a bordo delle navi varia notevolmente ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] tribale in classi d'età, diffusa particolarmente tra le popolazioni australiane e melanesiane, tra gli Zulu, i Masai, i Galla e alcune popolazioni dell'Africa orientale e meridionale, tra i Piedi Neri, i Mandan e altre tribù americane. In Australia ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] costrinse l'Imperatore a offrire la resa il 15 agosto 1945. Delle poche navi della flotta giapponese che erano ancora a galla soltanto 5 cacciatorpediniere avevano capacità operativa.
Bibl.: v. guerra mondiale, in questa seconda App., I, p. 1169. ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] si era perduta, come nella Roma del tardo sec. 9°, o dove non era mai esistita, come nei centri del Nord quali San Gallo, Müstair o la Reichenau, la p. murale nell'Alto Medioevo tornò a costituire, come all'epoca di Vitruvio, il più importante mezzo ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...