MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] innovazioni statiche pongono questo monumento in testa alla serie dei battisteri paleocristiani e dei m. bizantini (di Galla Placidia, di Teodorico, ecc.): prime gloriose tappe dell'architettura medievale.
Bibl.: J. Weiss, in Pauly-Wissowa, XIV ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] Totale, Il Libraccio) e l'interessante fenomeno delle catene di carattere territoriale (Arion a Roma; Athesia in Alto Adige; Galla 1880 a Vicenza; Guida a Napoli; Flaccovio a Palermo; La Giannella in Lombardia; La Nuova Editrice in Abruzzo e Marche ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] 'arco.
A Ravenna sono caratteristiche, per l'influsso che potranno avere in seguito sull'elemento porta, le finestre del mausoleo di Galla Placidia nelle quali il vano rettangolare è sormontato da un arco di scarico in vista. A Spalato nel palazzo di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] a Siracusa il Duomo; a Genova S. Agostino e la facciata del S. Lorenzo; a Ravenna il S. Vitale e il mausoleo di Galla Placidia, ecc.
All'estero rammenteremo, in Francia: il Palazzo dei papi ad Avignone; in Inghilterra: l'Abbazia di Westminster e il S ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] . 60 testo unico 11 luglio 1913, n. 959, sulla navigazione interna);
d) la fluitazione, cioè il trasporto dei legnami a galla, tanto in tronchi sciolti o annodati quanto con zattere, abbisogna di una licenza del prefetto, ed è sottoposta a speciali ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] ellittica è quella del Santuario di Nostra signora di Vicoforte presso Mondovì iniziata nel 1596 sui disegni del Vitozzi, terminata dal Gallo (diamm. 36,25, m. 24,10, altezza m. 49,60).
Alle cupole italiane s'ispirano anche nei recenti tempi i più ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] , è molto estesa in Africa e nei popoli nomadi, semitici e camitici; non era praticata dagli Assiro-Babilonesi, manca nei Galla, in molte tribù Berbere e nei Bahima. Secondo lo Schmidt, il fatto che essa manchi presso questi popoli nomadi mostrerebbe ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] la barba per reazione a costrizioni fisiche o per sottrarle a pericoli di vario genere. Assai curiosa la storia di Galla patrizia, figlia del console Simmaco, raccontataci da San Gregorio Magno (Dialog., IV, c. XIV, ed. Moricca, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] un uomo del popolo che sale sino ai fastigi del potere capitalistico grazie alla sua capacità di tenersi a galla nelle successive convulsioni politiche. Ma così facendo egli annulla la propria personalità, e questa "morte", questa uccisione, è anche ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] l'Harrar Zeghiè e il Long Berry.
Il caffè è largamente coltivato nell'interno dell'Abissinia, specialmente nei territorî Galla, nell'Harrar, nel Goggiam. Il trattamento doganale di favore, oltre a stimolare la coltura in colonia, attira commercio di ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...