• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Biografie [128]
Storia [90]
Arti visive [78]
Geografia [52]
Religioni [55]
Archeologia [50]
Diritto [21]
Letteratura [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Botanica [18]

The Ladykillers

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Ladykillers Emanuela Martini (GB 1955, La signora omicidi, colore, 97m); regia: Alexander Mackendrick; produzione: Michael Balcon per Ealing; sceneggiatura: William Rose; fotografia: Otto Heller; [...] della Vecchia Inghilterra, quella che sta per essere sommersa dalla crisi di Suez ma resta ostinatamente a galla, quella di cui i grandi eccentrici Ealing rappresentavano la faccia sommersa e spesso 'impresentabile', ma inestirpabile. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ALEXANDER MACKENDRICK – ALBERTO CAVALCANTI – EALING STUDIOS – THE NEW YORKER

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] a Coo, la chimera a Sicione e a Corinto, i delfini, il lupo ad Argo, l'ape a Efeso, il cane a Cidonia di Creta, il gallo a Dardano, il cigno a Clazomene, il serpente ad Amantía e a Byllís, il toro in Epiro, mostri marini a Itano di Creta, ecc. Al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

SALVATAGGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage) Filiberto DONDONA Amelio AMADASI Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] militari registrano molti casi di salvataggi brillantemente compiuti. All'epoca della guerra russo-giapponese i Giapponesi rimisero a galla le corazzate russe Retvisan, Pobieda, Peresviet e Poltava, gl'incrociatori russi Bayan, Pallade e Variag e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATAGGIO (3)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] nord presso i Mensa, i Cunama e i Tigrini; ad est si stende dal Capo Guardafui, in territorio somalo, per il paese dei Galla fino al Caffa; 3° su gran parte dell'Africa orientale già tedesca; 4° sporadicamente nell'alta Guinea, e nel Sudan centrale e ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

DENSITÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

Densità e peso specifico. - Si dice densità (o massa specifica) d'un corpo il rapporto tra la sua massa espressa in g. e il suo volume espresso in cmc., ossia la massa che ne contiene l'unità di volume [...] ; oppure preparando due miscele di composizione poco diversa e tali, che nell'una il solido vada a fondo, nell'altra a galla, e determinando poi con l'areometro il peso specifico dei liquidi. Servono a questo scopo delle miscele di cloroformio (s = 1 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – PRESSIONE ATMOSFERICA – PESO MOLECOLARE – PESO SPECIFICO – CLOROFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENSITÀ (3)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] 3. 217. A.S.V., Senato Misti, Secreta, reg. 48, c. 100v. 218. Ivi, Senato Terra, reg. 6, c. 5v. 219. Rodolfo Gallo, A Fifteenth Century Military Map of the Venetian Territory of Terraferma, Leiden 1955. 220. Cf. il caso di Verona: Francesco Corna da ... Leggi Tutto

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67) L. Bertacchi Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] stato messo in luce un tratto di decumano, lastricato, come attesta un'iscrizione, per volontà testamentaria di una donna, Aratria Galla; il testo è identico a quello di un'altra epigrafe, nota da tempo e rinvenuta all'estremità opposta dello stesso ... Leggi Tutto

Verso nuove forme di populismo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Cesare Pinelli Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] un’autocrazia un riconoscimento anche limitato delle libertà civili – soprattutto della libera espressione del pensiero – fa venire a galla il dissenso politico senza dargli uno sbocco istituzionale. E più le critiche rivolte ai detentori del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DEMOCRAZIE COSTITUZIONALI – SEPARAZIONE DEI POTERI – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – CORTE COSTITUZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

GUARESCHI, Giovannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARESCHI, Giovannino Domenico Proietti Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] ) e le piccole storie d'ambiente familiare (spesso sottolineate dalle sue efficaci e godibili illustrazioni) "in cui veniva a galla, limpido, lo statuto comicamente assurdo del reale" (A. Baricco, Il che è bello e istruttivo, prefaz. a G. Guareschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARESCHI, Giovannino (2)
Mostra Tutti

Introduzione alla letteratura del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] , moltiplicato e con l’effetto di simultaneità tipico dei sogni. Oppure sono i dettagli, i particolari ininfluenti a venire a galla, unendosi, come avviene nell’Ulysses (1922) di Joyce, in catene di immagini (flusso di coscienza) che contengono tante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 58
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali