DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] il Medico la tradizione assegna concorde un pizmōn 'per la cerimonia di nozze'. Epitalamio accolto nel rito bizantino, spagnolo, galiziano e caraita (Maḥzōr Rōmānyāh) dal sec. XVI al sec. XIX: I. Davidson, Thesaurus of mediaeval Hebrew poetry, III ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] bacino del Minho da quello del Duero, formando l'orlo nord-occidentale della meseta (Peña Negra 2112 m., ecc.), laddove la Galizia è un'altra regione marginale, che ha posizione a sé, sia per il suo rilievo - un penepiano antico di scisti cristallini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] . Alfonso X, inoltre, eseguì lavori sperimentali nel campo del diritto e della legislazione e scrisse componimenti lirici in galiziano.
Anche molti dignitari di corte fondarono biblioteche e raccolsero libri, oggetti d'arte e curiosità naturali. Il ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] Monaci e ancora del De Bartholomaeis, che la lingua degli antichi canzonieri mostrasse un ‛contemperamento' originario), e in galiziano-portoghese poeti delle più varie regioni iberiche: così la moda linguistica francese si articolava in varie fasi ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] quem habuit et tenuit ecclesia primitiva».
37 Ivi, p. 24.
38 Ibidem.
39 Ivi, p. 36 (testimonianza di Pietro Viviani, apostolico galiziano di Lugo, cfr. R. Orioli, Venit perfidus heresiarca, cit., pp. 291-292).
40 G.G. Merlo, Eretici ed eresie, cit ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] sollecitati dall’occidente, dalla Danimarca, dall’interno della Germania, rinsanguarono la Werhrmacht che riuscì a consolidare il settore galiziano, moldavo-bessarabico da Kovel a Iaói, a Chióinàu e a Cetatea Alba, sul Mar Nero.
La terza grande ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] "]); quali i comparativi assoluti (‟potenziativi" li dice il Mittner) che insorgono nell'ultima poesia dall'orrendo fronte galiziano, Grodek, ‟O stolzere Trauer!" [‟troppo orgoglioso lutto"] e ‟die Sonne / Düstrer hinrollt" [‟il sole rotola via più ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] di Lev Jascin, la seconda celebrò il fresco mito di Luisito Suárez. Nel giro di neppure un mese il fuoriclasse galiziano centrò una fantastica doppietta personale: il 27 maggio vinse la Coppa dei Campioni con l'Inter, battendo nettamente il Real ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ., orśo, pranśo, raśśo in luogo di orźo, pranźo, raźźo, ecc. Questo tratto proprio più specialmente di Lucca (ma si trova già in Galiziano di Pisa e guizza persino in Dante: fersa, pranse, Inf. XXV, 79 e Purg. XXVII, 76) si riscontra, com'è naturale ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
co-ufficiale
agg. Che condivide il riconoscimento di ufficialità. ◆ i Giochi del 2006 si svolgeranno, è vero, nelle vallate occitane, ma è altrettanto vero che in queste, oltre alla lingua d’oc, si parla pure e diffusamente il piemontese....