• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
187 risultati
Tutti i risultati [629]
Biografie [187]
Storia [139]
Geografia [56]
Arti visive [71]
Letteratura [46]
Europa [35]
Diritto [40]
Storia per continenti e paesi [26]
Religioni [35]
Archeologia [26]

Galìzia, Fede

Enciclopedia on line

Galìzia, Fede Pittrice (Milano 1578 - ivi 1630 circa). Autrice di ritratti e quadri di storie sacre (P. Morigia, 1569, Milano, Pinacoteca Ambrosiana; Giuditta ed Oloferne, 1601, Roma, galleria Borghese), è nota soprattutto per le sobrie nature morte con fiori e frutta (Milano, Ambrosiana; Amsterdam, collezione Anholt; Parigi, Bloch) in cui suggestioni fiamminghe si fondono alla tradizione del naturalismo lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galìzia, Fede (1)
Mostra Tutti

GALIZIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZIA, Vincenzo Paolo Grossi Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] nel 1917 come ufficiale degli alpini) e, con pari punteggio nelle prove di concorso ma con minori titoli speciali, il Galizia. Ludovico Mortara fa distaccare i due giovani magistrati presso la Corte di cassazione (vi si insediano nel 1908) perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GALIZIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZIA (Galazia), Nicola Raffaella De Rosa Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] però egli intrattenne un legame di amicizia più stretto: "il sempre vivo,/ sempre spiegato/ sempre evidente/ Galizia nostro" lo apostrofa infatti affettuosamente il filosofo napoletano nella Giunone in danza, poema drammatico-monodico compreso nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

García re di Galizia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1082 o 1090), di Ferdinando I di Castiglia, ebbe nel 1065 la corona di Galizia e Portogallo, fino allora unita al regno di León, ma la perse nel 1072 e, dopo un tentativo per riottenerla, fu [...] vinto dal fratello Alfonso VI di Castiglia e tenuto prigioniero fino alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI CASTIGLIA – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – PORTOGALLO

Lask, Emil

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (Wadowice, Galizia, 1875 - caduto in Galizia 1915); dal 1904 prof. nell'università di Heidelberg, dove era stato scolaro di W. Windelband e di H. Rickert. I suoi studî di logica (Die Logik [...] der Philosophie und die Kategorienlehre, 1911; Die Lehre vom Urteil, 1912) mirano a fornire il fondamento per la ricostruzione di una filosofia dei valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINDELBAND – GALIZIA – RICKERT

Szeptycki, Andrzej Roman

Enciclopedia on line

Metropolita di Galizia (Prylbyci 1865 - Leopoli 1944); dal 1888 nell'ordine dei basiliani, fu vescovo di Stanisławów (oggi Ivano-Frankovsk) nel 1899; metropolita e arcivescovo di Leopoli dal 1901, da allora [...] morte fu il capo spirituale dei Ruteni: promosse gli studî ecclesiastici, istituì scuole e collegi, rinnovò in Galizia l'antico monachesimo orientale secondo la regola di s. Teodoro. Studita, vide riconosciuta la propria giurisdizione sulle diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STANISŁAWÓW – MONACHESIMO – METROPOLITA – ARCIVESCOVO

Jarocki, Vładysław

Enciclopedia on line

Pittore polacco (Podhajczyki, Galizia, 1879 - Cracovia 1965). Studiò a Cracovia e a Parigi sotto J.-P. Laurens; fu prof. all'Accademia di Cracovia. Dipinse in prevalenza temi folcloristici e ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – GALIZIA – POLACCO – PARIGI

Sakel, Manfred Joshua

Enciclopedia on line

Neuropsichiatra (n. Nadwórna [Galizia], oggi Nadvornaja [Ucraina], 1900 - m. 1958); prof. di psichiatria a Vienna, è noto per aver ideato un originale metodo di terapia da shock, l'insulinoshockterapia, [...] detta anche cura di S., per il trattamento della schizofrenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHIZOFRENIA – PSICHIATRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sakel, Manfred Joshua (1)
Mostra Tutti

Studniczka, Franz

Enciclopedia on line

Archeologo (Jaslo, Galizia, 1860 - Lipsia 1929), prof. nelle univ. di Friburgo (1889) e di Lipsia (1896). Socio straniero dei Lincei (1923). Si occupò soprattutto, con grande cultura filologica, di arte [...] greca e d'iconografia, pubblicando varî studî sul costume greco, su Calamide (1907), sul fregi dell'Ilisso, sul ritratto di Menandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALAMIDE – MENANDRO – GALIZIA – LIPSIA

Czerny, Adalbert

Enciclopedia on line

Pediatra polacco (Szczakowa, Galizia, 1863 - Berlino 1941). Diresse la clinica pediatrica di Breslavia (1906), poi quelle di Strasburgo (1909) e di Berlino (1913). Le sue opere fondamentali vertono sui [...] disordini della nutrizione dei lattanti e sui tumori maligni nell'infanzia (Des Kindes Ernährung, Ernährungsstörungen und Ernährungstherapie, 2 voll., 1906-18) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – BRESLAVIA – GALIZIA – BERLINO – POLACCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
galiziano
galiziano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord -occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali