Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] tutta la R. meridionale. Più tardi, riunite le terre russe sotto il suo scettro, Vladimiro I (981) si spinse verso la Galizia e prese Przemyśl e Červen; nel 983 si rivolse verso il Baltico combattendo contro Lituani e Jatvingi; la sua conversione al ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] di Mosè, ne esemplifica i moduli ricorrenti. Successivamente i filoni innovatori della Haśkalah, ripresi e arricchiti in Galizia, diedero un originale contributo nell’ambito degli studi storiografici e filosofici. N. Krochmal rielabora il pensiero ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] la decorazione scultorea di alcuni edifici pubblici, tra cui la sede del Governatorato, la facciata della sede della Dieta della Galizia e la sala della Dieta e dei dibattiti; il gruppo con il Trionfo della Giustizia per la facciata del Tribunale ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] , formatisi a contatto degli scultori attivi a Saint-Sernin a Tolosa (dip. Haute-Garonne), a Santiago de Compostela (Galizia) e nell'abbaziale di Le Ronceray ad Angers (dip. Maine-et-Loire). Reminiscenze scandinave si colgono nell'arte degli ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] Verona, proveniente dalla chiesa di S. Giacomo alla Tomba, ma forse in origine nella chiesa di S. Giacomo di Galizia alla Valverde (Marini). Databili ai primi anni del quinto decennio sono anche l'ormai illeggibile affresco con la Trasfigurazione nel ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] dei titoli dei suoi predecessori, Andrea si proclamò re d'Ungheria, di Dalmazia, di Croazia, di Rama, di Serbia, di Galizia, di Ladomeria, di Cumania e di Bulgaria: titoli che non tenevano conto del vero territorio del regno, esprimendo piuttosto le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] del Futuro (J.M. Martorell, O. Bohigas, D. Mackay e P. Rice) con copertura arcuata di travi metalliche e rivestimento in granito di Galizia; della CEE di K.K. Krebs e del Portogallo di M. Graça Dias e E.J. Vieira. I propositi di integrazione con il ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Gelmirez per la cattedrale di Santiago de Compostela, il solo c. romanico di cui sia abbia notizia in Galizia (Historia Compostellana, I, 18; Corpus Christianorum, LXX, 1988, pp. 43-44). L'abbondante ornamentazione sviluppava un complesso programma ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] nel monastero di San Estéban de Ribas de Sil, presso Orense, unico esemplare romanico dell'inizio del sec. 13° conservato in Galizia (El arte románico, 1961, p. 526). È composto, con l'evidente intento di trasporre su pietra un'opera di oreficeria ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] 1955; T. Ortego Frias, Nuevos grupos de pinturas rupestres en el término de Soria, in III Congreso Nacional de Arqueología, Galizia 1954, Saragozza 1955; S. Fumagalli, La prospettiva nei petroglifi di palafitticoli Camuni, in Sibrium, II, 1955; L. R ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...